L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] pre-pensiero divino, una bozza del piano di formazione dellavita animale.
In parallelo con gli studi di morfologia trascendentale diverso da quello di Oxford e Cambridge, dove le scienze naturali facevano parte di un programma di educazione liberale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] tutta Europa. David E. Allen (1976) descrive il progredire dellescienze naturali in Gran Bretagna che incentivò l'iniziale passione di Charles nell'assemblaggio dei moduli comportamentali durante il corso dellavita di un individuo e le modalità di ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] andavano allora emergendo.
L'ultimo scorcio dellavitadell'I. fu caratterizzato, a giudicare I., in Museologia scientifica, III (1986), pp. 187-213; G. Galasso, Scienza filosofia e tradizione galileiana, in Galileo e Napoli, a cura di F. Lomonaco ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] stesse (Clorofilla ed emoglobina, in Atti della Società italiana per ilprogresso dellescienze, IV Riunione… 1910, Roma 1911, tornò inoltre a occuparsi degli aspetti dellavita al mare (I principali problemi de!la vitadell'uomo al mare, in Riv. di ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] dellavita deve essere condotto con metodo essenzialmente biologico. Senza disconoscere l'utilità delle tecniche e delle Torino 1953, ad Indicem; G.Montalenti, Storia della biologia e medicina, in Storia dellescienze, a cura di N. Abbagnano, Torino ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] serie di considerazioni biologiche sui problemi fondamentali dellavita, iniziate già nel 1906 con l' 37-40; S. Ranzi, L'opera scientifica di P. E., in Atti della Pontificia Accademia d. scienze dei Nuovi Lincei, LXXXVI (1933), 7, pp. 383-97; A. Senna ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] ed esperti operatori raggiungono un alto grado di precisione e di raffinatezza. Come scrive G. Moruzzi (Fisiologia dellavita di relazione, Torino 1981, p. 321): "i metodi di stimolazione ed i metodi elettrofisiologici ci rivelano sfere ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] pratiche, furono senza dubbio quelli rivolti allo studio dellavita nelle acque: sia quelle salmastre, di cui fu 747; Bonifiche e valliculturanella regione padana, in Atti della Soc. ital. per il progr. dellescienze, XV (1926), n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] propria vita, divenendone uno dei più noti specialisti.
Fu in contatto con i più valenti diatomologi d'Europa, da E. O'Meara ad A. De Brébisson, da G. Deby a O. Zacharias. Nel 1867 fu nominato membro ordinario dell'Accademia Pontificia delleScienze ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] della stazione biologica di San Bartolomeo (Cagliari) e nel 1945 fu nominato preside della facoltà di scienzedella 1921), pp. 1-26; Le attività dinamiche ed i rapporti nervosi nella vita dei Dolioli, in Pubbl. d. Stazione zoologica di Napoli, IV ( ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...