Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] la sanità economica di una nazione.
I bassi livelli di vita di una popolazione sono principalmente il risultato di bassi livelli di successiva alla seconda guerra mondiale, teorici dellescienze economiche e politiche hanno sottolineato l'importanza ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] l'andamento ciclico, anche se sono proprio essi a tenerlo in vita. Si è, a questo proposito, indicata l'analogia con sviluppo ciclico non è la conseguenza delle nuove scoperte rese disponibili dal progresso dellescienze che, tra l'altro, può ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] metalli viene consumato dal 30% della popolazione mondiale.
Non c'é dubbio che nei paesi afflitti da bassi standard di vita e di salute ci sia di ricerca e delle industrie per la ricerca di base nei campi dell'ingegneria e dellascienza dei materiali. ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] costituite principalmente con scopi previdenziali, di tutela delle condizioni di vita dei ceti più umili. L’arretratezza del diritto amministrativo, ossia introduzione alla scienza e alle leggi dell’amministrazione pubblica, Nobile, Napoli 1860.
...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] anche strumenti a loro volta prodotti, costituisce la sostanza del fenomeno della produzione, nell'accezione di questo termine più comunemente usata in economia e nelle scienze sociali in genere.
Perché si possa parlare di produzione non è necessario ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] della statistica, della teoria economica e delle matematiche, è condizione necessaria ma non sufficiente per l'esatta comprensione delle relazioni quantitative nella vita aveva propugnato una rifondazione dello studio dellescienze - comprese quelle ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] il processo di intervento degli organi statali nella vita economica aveva subito una accelerazione e una estensione, 4 voll., Leipzig-Heidelberg 1877-1901 (tr. it.: La scienzadelle finanze, Torino 1891).
Weber, F., Austrian nationalized industry ( ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] il Pareto, il D. pensò di coinvolgere nella vitadella rivista uomini come Gaetano Mosca, Guglielmo Ferrero, Francesco spec. pp. 213-221, 226-232. Cfr. anche S. Steve, Lezioni di scienzadelle finanze, Padova 1976, pp. 78-80, 281-83 e passim; D. Black ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] (1756-1763) con il grado di capitano. Tuttavia, la vita militare, anche quella in servizio attivo in un Paese straniero salutava quest’opera come un importante contributo alla nuova scienzadell’economia politica, la cui conoscenza era essenziale per ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] a pieni voti in scienze commerciali nel 1912, assemblea del 25 marzo 1939), oltre che l'aumento della posizione debitoria (8 milioni in effetti con la Banca 1934-38, 4. Fibre tessili artificiali, in La Vita economica italiana, XV (1940), n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...