Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] politica, sempre presente ma più intensa negli ultimi anni di vita.
La vita
Di origine pugliese (ma nato a Roma il 30 facoltà di Scienze statistiche, demografiche e attuariali dell’Università di Roma. Dal 1986 è socio dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] internazionale (1948-50). Fu socio dell’Accademia dellescienzedell’Istituto di Bologna e socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, professore emerito dell’Università di Roma, councillor e fellow dell’Econometric society, membro dei comitati di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] metallici in un campo magnetico, in Rend. dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., VIII [1899], storico positivo giocato dalla massoneria nei primi decenni di vitadello Stato unitario), il C., oltre a riprendere con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] Pontaniana, «Il Progresso dellescienze, lettere ed arti», 1838, 21, pp. 145-51.
Saggio sulla popolazione del Regno di Puglia ne’ passati tempi e nel presente. Parte seconda. Che contiene lo stato presente, Napoli 1839.
La mia vita, a cura di A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] perché assicura ai pensionati un tenore di vita comparabile istante per istante a quello degli Alcune lettere giovanili di B. de Finetti alla madre, «Nuncius. Annali di storia dellascienza», 2000, 2, pp. 721-40.
L. Nicotra, Bruno de Finetti, così ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] 1979 incaricato di storia e politica monetaria presso la facoltà di scienze politiche dell’Università di Roma. Sempre tra il 1970 e il 1979 Borri. Anche in seguito partecipò attivamente alla vitadell’Istituto, che nella prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] frequentando prima il liceo scientifico e poi la facoltà di scienze politiche, alla quale si iscrisse nel 1940. Conseguì la diventato uno dei suoi libri di maggior successo: «La vita, le attività dell’uomo dipendono dalle fonti di energia di cui egli ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] e scienze sociali di N. Colajanni, e Critica sociale, in cui apparve il suo primo articolo nel 1891 e della quale vita: l'ateismo e l'anticlericalismo.
Un elenco pressoché completo delle opere del L. e un regesto della maggior parte delle medesime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] gioco nella promozione degli esiti economici aggregati.
La vita
Nasce il 26 febbraio 1882 a Verona, da sparisce dal Comitato tecnico dell’Enciclopedia Treccani, dove era dapprima apparso come responsabile della sezione Scienze economiche (Bini 1992, ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] . Laureatosi a Padova in scienze matematiche (1847), prese a lavorare come dipendente della locale ditta di costruzioni ferroviarie banchieri. Era tuttavia evidente che la Terni restava in vita solo perché se ne impediva il fallimento con la creazione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...