AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] dell'unità spirituale europea; ha avuto il suo acme nella concezione materialistica dellavita, ed oggi è superata nel mondo dello (in coll. con A. De Stefani), in Riv. internaz. di scienze sociali e discipline ausiliarie, XLI (1933), pp. 393-411; L' ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] altri.
Nel 1929 diede vita al Comitato italiano per lo studio dei problemi della popolazione (CISP), che nel in sociologia dell'Università di Ginevra (1934), in scienzedella Harvard University (1936) e in scienze sociali dell'Università di Cordoba ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] . Lasciò l'incarico il 26 giugno 1967.
Negli ultimi anni di vita presiedette anche il comitato ordinatore dell'Istituto superiore di scienze sociali di Trento. Dal 1° ott. 1951 era socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il B. morì a Milano il 5 ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] 'Istituto lombardo di scienze e lettere quale fondatore della grossa industria chimica italiana. Fu inoltre commendatore della Corona d'Italia e fra i primi ad essere insignito della croce al merito del lavoro. Negli ultimi anni di vita scrisse un ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] attento e penetrante degli sviluppi dellavita economico-sociale del paese, con 357-88; B. Griziotti, Le tradizioni secolari e il progresso attuale degli studi di scienzadelle finanze e di diritto finanz. in Italia, Roma 1941, pp. 68 ss., ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] il Pareto, il D. pensò di coinvolgere nella vitadella rivista uomini come Gaetano Mosca, Guglielmo Ferrero, Francesco spec. pp. 213-221, 226-232. Cfr. anche S. Steve, Lezioni di scienzadelle finanze, Padova 1976, pp. 78-80, 281-83 e passim; D. Black ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] a pieni voti in scienze commerciali nel 1912, assemblea del 25 marzo 1939), oltre che l'aumento della posizione debitoria (8 milioni in effetti con la Banca 1934-38, 4. Fibre tessili artificiali, in La Vita economica italiana, XV (1940), n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] metallici in un campo magnetico, in Rend. dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., VIII [1899], storico positivo giocato dalla massoneria nei primi decenni di vitadello Stato unitario), il C., oltre a riprendere con ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] dedicò in particolare a riferire i lavori delle assemblee legislative, ebbe vita breve: il 17 aprile il Direttorio volumi del Nuovo prospetto dellescienze economiche, seguiti a breve distanza da Del merito e delle ricompense. Trattato storico ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] 1979 incaricato di storia e politica monetaria presso la facoltà di scienze politiche dell’Università di Roma. Sempre tra il 1970 e il 1979 Borri. Anche in seguito partecipò attivamente alla vitadell’Istituto, che nella prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...