CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ; nel gennaio 1605 il C. tenta invano di farsi ricevere dal viceré, ponendo l'accento sulla propria perizia nelle scienzepolitiche. Dopo la morte di Clemente VIII (5 marzo) e il brevissimo pontificato di Leone XI, nuove speranze suscita in ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] con lo spirito dell'istituzione. Nel 1926 il G. creò, poi, una Scuola di scienzepolitiche economiche e sociali, divenuta nel 1932 facoltà di scienzepolitiche.
Sin dalla nascita della sua università il G. s'era premurato di impiantarvi un attrezzato ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] nei decenni successivi, chiedendo nel 1979 il trasferimento sulla cattedra di storia dei partiti e movimenti politici nella facoltà di Scienzepolitiche e nel 1986 alla cattedra di Storia contemporanea.
Come docente universitario, De Felice fu ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] . del Risorg., LXVII (1980), pp. 259-296; M. Corrias Corona, G. Asproni e G. F., in Annali della Fac. di scienzepolitiche dell'Univ. di Cagliari, 1979-80, pp. 241-245; G. Borelli, Un interprete ottocentesco del Machiavelli: G. F., in Studi storici ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Rohr, che gli fu compagna tutta la vita. Nominato professore universitario nel 1935 fu chiamato a Perugia nella facoltà di scienzepolitiche, donde passò alla facoltà di lettere dell'università di Milano nell'autunno del 1938.
Su tre argomenti andò ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] ), proprio nell'ottobre del 1925 egli coronava la sua attività accademica con la nomina a preside della neonata facoltà di scienzepolitiche di Roma. E furono il suo eclettismo e la sua indubbia apertura culturale a garantire per un lungo periodo all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] , in giurisprudenza Paolo Ungari (Milano 1933-Roma 1999), poi ordinario di storia del diritto italiano presso la facoltà di Scienzepolitiche della LUISS Guido Carli di Roma, di cui fu anche preside dal 1986 al 1992, direttore dell’Istituto di studi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] .
Verso la storia economica
Completò il suo curriculum di studi a Pavia, frequentando prima il liceo scientifico e poi la facoltà di scienzepolitiche, alla quale si iscrisse nel 1940. Conseguì la laurea il 16 giugno 1944 con la lode e 'con voto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] scientifica è stato amplissimo, spaziando dai primi originari studi di diritto alla storia del pensiero politico, dalla filosofia politica alla scienzapolitica. Oltre che dai suoi contributi scientifici, la sua fama deriva dall’intensa presenza nel ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] comuni d'altro canto anche a Costantino Mortati (che si era laureato con B. Varisco in filosofia e poi in scienzepolitiche con Sergio Panunzio) e a Vezio Crisafulli, il cui primo volume era stato prefato proprio dal Panunzio, comportarono una serie ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...