secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] a indicare il processo di progressiva autonomizzazione delle istituzioni politico-sociali e della vita culturale dal controllo e/o dall’influenza è tornata a giocare un ruolo centrale nelle scienzesociali negli anni 1960 e 1970, anche in seguito ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo [...] naturale. L'anti-dogmatismo che informa le tesi epistemologiche popperiane è stato esteso da P. anche alle scienzesociali e alla filosofia politica. Particolarmente note sono le sue obiezioni al marxismo, considerato come un esempio di «storicismo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (Gambettola 1921 - Roma 1996). Dopo gli studî universitarî (si laureò in scienze politiche e in scienzesociali) e la partecipazione alla Resistenza, si dedicò all'attività [...] politica, nelle file del PCI, e a quella sindacale. Nel corso della sua carriera fu infatti: vicesegretario della CGIL (1947), segretario della Federazione italiana dei lavoratori chimici (1951) e della ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] corrente di studi sociolinguistici che va sotto il nome di analisi della conversazione, nata negli anni 1960 nell’area delle scienzesociali, si fonda sull’assunto che oggetto d’indagine devono essere le tecniche che i membri di una società usano per ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] meno rilevanti, nell’unità psichica totale.
Scienzesociali
Il processo attraverso il quale gli individui diventano per i funzionalisti la meta è il permanere del sistema sociale in quanto tale e pertanto è necessaria una condivisione sostanziale ...
Leggi Tutto
Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio.
Antropologia
Gli [...] nell’antico Egitto).
Psicologia e psichiatria
Meritano di essere ricordate, in particolare, per il seguito che hanno avuto nelle scienzesociali, le teorie avanzate su questo argomento da E. Westermarck e da S. Freud. Secondo la tesi di Westermarck ...
Leggi Tutto
Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] dal suo impiego, svolse successivamente intensa attività di scrittore, toccando temi di filosofia, di storia, di scienzesociali e di politica. A temi di filosofia sono dedicati: Le procès de Socrate (1889), Les illusions du progrès (1908), De l' ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Pignataro Maggiore 1902 - Milano 1968); professore (dal 1935) nell'università cattolica del Sacro Cuore (Milano), di cui è stato anche rettore (1959-65) dopo la morte di A. Gemelli; [...] direttore della Rivista internazionale di scienzesociali; socio nazionale dei Lincei (1964). È stato anche condirettore dell'Enciclopedia bancaria. Convinto del carattere illusorio della neutralità della scienza economica, ha sempre insistito sulla ...
Leggi Tutto
Maskin, Eric. – Economista statunitense (n. New York 1950). Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in matematica applicata ad Harvard nel 1976, è stato ricercatore a Cambridge (1976-77) e in seguito [...] economia al Massachusetts Institute of Technology dal 1977 al 1984 e ad Harvard dal 1985 al 2000. Dal 2000 insegna scienzesociali all’Institute for Advanced Studies di Princeton. Noto per i suoi studi sulla teoria dell’allocazione delle risorse in ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Firenze 1840 - ivi 1905); insegnò prima diritto costituzionale e poi storia nel R. Istituto di scienzesociali di Firenze, dedicandosi anche alla letteratura (notevoli specialmente le [...] sue traduzioni di Aristofane). Scrisse una Storia d'Italia dopo il 1789 (1878), intesa a dimostrare che il cosmopolitismo dei principî rivoluzionarî francesi si era in Italia trasformato in sentimento ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...