SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] 1886) si iscrisse a giurisprudenza a Roma, dove fu allievo del sociologo e penalista Enrico Ferri, con il quale si laureò nel 1890 suoi scritti sul tema, Sighele non pretese di ragionare di scienza, ma solo di osservare e commentare quello che altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] Comte è giunto il momento di aggiungere ai grandi successi delle scienze naturali quelli di una nuova scienza, che chiama sociologia, collocandola al vertice della gerarchia delle scienze nel loro insieme, in quanto le spetta individuare “le leggi ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] proprietà della precessione balistica, in Rend. d. Acc. d. Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, III (1926), 1-2, pp. elaborate da Vilfredo Pareto nel Trattato di sociologia generale (soprattutto per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] in economia dell'Università cattolica del S. Cuore di Milano (1932), in sociologia dell'Università di Ginevra (1934), in scienze della Harvard University (1936) e in scienze sociali dell'Università di Cordoba (1963) in Argentina. Egli fu anche uno ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] recezione di temi positivistici e di elaborazioni sociologiche della coeva cultura europea. Anche se non , Materialismo storico e studio del diritto romano, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, XC(1955-56), pp. 571 s.; M. Bretone, Il "Naturalismo ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] del B. in questo periodo, altri lavori del Pareto, come il breve articolo L'économie et la sociologie au point de vue scientifique, in Riv. di scienza, I (1907), pp. 293-312, e soprattutto i due volumi dei Systèmes socialistes, che il B. stesso ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] s.; La nuova biologia. Saggio storico-critico in servigio delle scienze antropologiche e sociali, Milano 1885, pp. 395-398). La psicologia, posta a base della sociologia (Della psicogenia moderna in servigio degli studi biologici, storici e sociali ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] del De Caprariis e dello stesso C., le ricerche sociologiche di Giuseppe Galasso sull'esodo meridionale, gli studi di insegnamento di geografia politica e economica nella facoltà di scienze politiche dell'università di Napoli. La sua attività ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] In esse si interessò sovente di questioni giuridico-sociologiche: così a proposito della polemica sulla introduzione . Rovelli, Mondo intellettuale. Galleria dei nostri contemporanei nella cerchia delle scienze e delle arti: L. M. B., Berlino 1910; A. ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità
Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Tale concetto attraversa vari settori d’indagine culturale del Novecento e acquisisce significati diversi nelle varie discipline [...] non sarebbe un esempio di razionalità. Da parte sociologica e antropologica, tuttavia, si contesta talvolta l’ Un discorso a parte merita infine il problema della r. nella scienza, che si identifica con l’esistenza di oggettivi criteri e metodi ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...