Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] poi a tutti i tentativi di estendere quel tipo di scienza agli altri campi della natura. Queste forme di sapere erano the sociology of knowledge (1923-1929), London 1952 (tr.it.: Sociologia della conoscenza, Bari 1974).
Rossi, P., Viano, C.A., Storia ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] anche in questo caso il senso dell'operazione è più facilmente situabile nell'ambito delle scienze storiche che non in quello dell'indagine sociologica), o quelle della Mediateca Toscana, della Cineteca Comunale di Bologna, ecc.
Negli ultimi anni la ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] dalle divisioni di classe del capitalismo del XIX secolo abbiano contribuito potentemente alla nascita delle scienze sociali. Almeno in parte, la sociologia e l'economia si affermarono come discipline importanti per il bisogno di spiegare, e a ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] e mondo empirico), e quindi anche come critica dell'illuminismo e della scienza; per Marx, invece, l'alienazione ha in primo luogo un significato storico-sociologico, in quanto denota la separazione dei produttori dai mezzi di produzione, la ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] secondo le tassonomie, con una filigrana di sottoconcetti. A quel tempo negli Stati Uniti la sociologia si evolveva a scienza dei problemi della società contemporanea, per cui il problema del controllo sociale divenne quello della differenziazione ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] aspra, tra la lingua nazionale, che cerca di modernizsarsi, e le lingue veicolari per la scienza e la tecnologia.
Non si dispone di analisi sociologiche nel campo della produzione e del consumo culturali che permettano di valutare la diffusione reale ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] utilità marginale che è alla base di tutte le scienze economiche. Nella fase storica in cui esistevano pochi : Il Mulino, 1993.
Menduni, E., Presentazione dell'edizione italiana di Sociologia dei nuovi media (di J. Van Dijk), Bologna: Il Mulino 2002 ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] sociale degli impiegati ha una grande rilevanza soprattutto nella sociologia del sindacato o nella sociologia dei rapporti di lavoro nell'industria. In questo importante ramo delle scienze sociali la pesante eredità della tesi del 'ceto medio ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] adottare un approccio positivistico e i metodi delle scienze naturali o biologiche per studiare la società e , song, dance and features of articulation, in "Archives européennes de sociologie", 1974, XV, pp. 55-81.
Bloch, Maurice, From blessing ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] di 'natura esterna' (geografia) e 'interna' (biologia, razza, ecc.). Per Comte e Spencer le scienze dell'uomo e della società (scienze morali, sociologia) vanno oltre quelle naturali, ma sono solidamente radicate in esse. L''organicismo' non è solo ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...