• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [3385]
Lingua [127]
Biografie [1121]
Religioni [424]
Storia [309]
Letteratura [308]
Filosofia [259]
Diritto [238]
Istruzione e formazione [187]
Arti visive [206]
Temi generali [131]

vocale

Enciclopedia on line

Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale [...] di fonazione, dalla continuità dell’articolazione e quindi dal fatto di essere, di norma, il centro della sillaba. I grammatici antichi diedero questo nome alle lettere greche α ι υ ο ω ε η e alle lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – CONSONANTE NASALE – FIGURA GEOMETRICA – FONAZIONE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vocale (1)
Mostra Tutti

stenografia

Enciclopedia on line

stenografia Scrittura manuale più breve della grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più [...] . Infine, dal punto di vista applicativo, dalla fase ‘oratoria’ del 19° sec. si passa (20° sec.) alla s. di corrispondenza, scolastica ecc. Dominante e influente il sistema di J.R. Gregg (1867-1948), largamente diffuso negli USA. Per la s. meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: LINGUA ITALIANA – GABELSBERGER – ISAAC PITMAN – INGHILTERRA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stenografia (2)
Mostra Tutti

Viani, Prospero

Enciclopedia on line

Letterato (Reggio nell'Emilia 1812 - Firenze 1892). Dopo una carriera nell'istituzione scolastica, fu bibliotecario della Riccardiana di Firenze e accademico della Crusca. Classicista e purista, pubblicò, [...] tra l'altro, un Dizionario di pretesi francesismi ecc. (2 voll., 1858-60) e Lettere filologiche e critiche (1880). Curò anche la pubblicazione dell'epistolario e di altri scritti inediti di G. Leopardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – REGGIO NELL'EMILIA – LEOPARDI – FIRENZE

accusativo

Enciclopedia on line

Caso grammaticale caratterizzato nelle lingue indoeuropee dalla massima uniformità desinenziale, dall’elevata frequenza, da notevole stabilità diacronica. La sintassi scolastica moderna distingue diversi [...] valori nell’a. latino e greco: l’a. retto da un verbo transitivo e l’a. libero, il quale ha vari significati (durata, estensione, termine di movimento). Si distinguono inoltre, in opposizione all’a. ordinario: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CASO GRAMMATICALE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accusativo (1)
Mostra Tutti

complementi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] da luogo. Si farebbe prima, forse, a elencare i complementi che non possono essere retti da di. L’esercizio scolastico di catalogazione e riconoscimento dei complementi conta sul fatto che i concetti, una volta elaborati e identificati sulla lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – COMPLEMENTI INDIRETTI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – PREDICATO VERBALE – SINTAGMA VERBALE

Iàcopo della Lana

Enciclopedia on line

Grammatico bolognese di famiglia forse originaria di Firenze (n. 1290 circa - m. 1365 circa); autore di un commento in volgare della Divina Commedia, il primo completo e il più divulgato tra quelli composti [...] nel ventennio successivo alla morte di Dante. È ricco di erudizione aristotelica e scolastica e di narrazioni. Fu rifatto in latino dal contemporaneo giureconsulto bergamasco Alberico da Rosciate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DA ROSCIATE – DIVINA COMMEDIA – FIRENZE – LATINO

De Ghellinck, Joseph

Enciclopedia on line

Storico e filologo belga (Gand 1872 - Lovanio 1950). Gesuita, prof. a Lovanio di patristica (1906) e storia dei dogmi (1915), poi all'Univ. Gregoriana di Roma (1925-32). I suoi interessi per la storia [...] della cultura medievale si sono prevalentemente orientati verso lo studio della formazione della scolastica, soprattutto nel sec. 12º, di cui ha studiato i molteplici aspetti in relazione allo sviluppo del pensiero teologico e canonistico (Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRISTICA – LOVANIO – GESUITA – ROMA – GAND

aumento

Enciclopedia on line

In linguistica, preverbio indoeuropeo tonico di forma e, che nell’indoiranico (dove diviene a), nell’armeno e nel greco si premette ai tempi storici per indicare il senso di passato: per es., in greco [...] il tempo diviene parte integrante del tema, per poi perdersi, tranne in greco moderno e in alcuni dialetti iranici. Nella terminologia scolastica, l’a. del verbo greco si dice sillabico quando per esso la parola aumenta di una sillaba (gr. ἔ-λειπον ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GRECO MODERNO – INDOEUROPEO – AORISTO – ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aumento (1)
Mostra Tutti

frasi nucleari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] secondo cui per definire la frase nucleare il senso compiuto è essenziale, benché usata sin dal medioevo specie nell’insegnamento scolastico, non supera un’analisi approfondita: che cos’è infatti il senso compiuto? Quando il senso di una frase si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ROMANZE – AVVERBIO

analisi grammaticale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] categoriale. L’errore di non aver dato molto peso a questo aspetto del problema si riflette a catena nei cicli scolastici superiori: molti giovani universitari sono convinti che dopo è sempre e solo avverbio e che la è sempre e solo articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AGGETTIVI DETERMINATIVI – GRUGLIASCO – LINGUA SI – AVVERBIO – PERUGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali