GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] , esprimendo la sconfitta delle due opposte 937 s.; Acta Imperii selecta, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 265 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, ., 29; F. Torraca, Studi sulla lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. 3-88; A ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] del Cinquecento: vi è raffigurato l'Ingresso trionfale di Giovanni Caetani a Gaeta dopo la sconfitta Raccolta Santarelli, Firenze 1870, pp. 676 s.; V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Roma, IV, Roma 1874, n. 80; Mostra del ritratto ital. (catal ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] emblematico, in quanto segnò la sconfitta personale del M. e quella politica del suo gruppo a favore non dei Fabroni, si veda P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana…, Modena 1870, s.v.; per quello delle opere letterarie si veda la Nota ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Documenti storici del Medio Evo relativi a Roma ed all'Agro Romano.
Intanto le vicende storiche contemporanee (la sconfitta di Napoleone Torino 1853, pp. 387 s.; N. Roncalli, Necrologia del cav. A. C., Rorna 1870; F. Sclopis, A. C., in Arti della R. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] problema pratico-politico (Una visione cinematografica del progresso della scienza economica, 1870-1907, in Erotemi di economia, più il protrarsi della guerra alimentava i timori di una sconfitta (e dunque di un’affermazione socialista in Italia), con ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] la sconfitta piemontese pp. 121-29; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal 1870 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951, pp. 275, 285 Milano, Milano 1965, pp. 4, 116, 132; La insurrezione milanese del marzo 1848. Memorie di C. C., a cura di L. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] quando sopraggiunse la sconfitta. Egli infatti fu unico profilo biografico a lui dedicato rimane quello del pubblicista G. Briano edito nella collezione I contemporanei di uomini illustri ed amici italiani,[1823-1870] Firenze 1882) C completate da A. ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Roma coesistessero la capitale del Regno e la sede del Papato. Lasciò il Parlamento il 17 nov. 1870. La leggenda disse "politicamente italiana".
Nello stesso anno '87, dopo la sconfitta di Dogalì, fondò l'Associazione nazionale per soccorrere i ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] rapporti fra Italiani e Croati in Dalmazia. La sconfitta diplomatico-militare aveva messo allo scoperto, agli occhi M. Jovanović. Il risultato si ebbe, nel 1870, con la conquista da parte dei Croati del Comune di Signi, vasto e popoloso, ciò che ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] del padre per imprimere maggiore risolutezza a un'avanzata che si sarebbe conclusa il 3 novembre con la sconfitta ind.; L. Piccioni, I Castelli romani. Identità e rapporto con Roma dal 1870 a oggi, Roma-Bari 1993, ad ind.; M. Casella, Roma fine ...
Leggi Tutto