CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] ebbe il pesante incarico di commissario delle truppe.
Con la vittoria francese a Marengo (14 degli Italiani del Foppone diSan Michele, uno splendido edificio un orto botanico, scuola, biblioteca, z00 e musei di storia naturale, da realizzare ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] liberare dalla prigione di Ezzelino III da Romano il conte Rizzardo diSan Bonifacio e altri attribuita a Ugo di S. Vittore e dalle Etymologiae isidoriane. Le fonti di A. sono Cristo e alla Vergine, che la scuola francescana svilupperà. Ma in lui le ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Vittore Brunello e Giovan Pietro Silvio, all’assegnazione di un grande telero raffigurante lo Sposalizio della Vergine per la sala dell’albergo della Scuola
Morì senza figli a Venezia, nella contrada diSan Marcuola, «amalà longamente» (Ludwig, 1901, ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] diSan Pietroburgo, il S. Martino e il mendico del Museo Correr di Venezia, il S. Girolamo dell'Accademia Carrara di Ludwig - P. Molmenti, Vittore Carpaccio. La vita e le per la decorazione pittorica della Scuoladi S. Giovanni Evangelista, in Arte ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] Vittore per la cattedrale; nel 1407 fece testamento in favore del figlio Andrea di Bartolo; nel 1410 morì e venne sepolto nel chiostro di S. Domenico a Siena (secondo il Mancini e l'Ugurgieri-Azzolini sarebbe morto a San sconosciuti discuola senese, ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] statuto, oltre che a trasformare la più tradizionale scuoladi pittura in un atelier d'arte, liberamente animato Mostra dell'incisione italiana, alla Permanente di Milano, all'Internazionale di Roma e all'Esposizione diSan Francisco.
Il G. morì il ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] scuoladi S. Croce, adducendo ragioni di studio. Nel 1565 ottenne la carica di reggente di questa scuola e, nonostante i precedenti, nel 1566 quella di inquisitore della città di Studio diSan Miniato nel 1580.
Nello stesso anno, G. tentò di farsi ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] Torino l'omelia di Origene La Maddalena e l'Arra dell'anima di Ugo da SanVittore, in due di una serie di accurati commenti di classici per la scuola: presso l'editore Barbera di Firenze pubblicò la Cronaca del Compagni (1867), I fatti di ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] , della chiesa e delle rendite diSan Quirico di Valdagno, riservandosi i diritti spirituali (Schiavo, p. 263). Il 30 luglio 1180 era a Roma, davanti ad Alessandro III, insieme a Romolo, maestro della scuoladi Aquileia, come rappresentante del ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] e condividendone talune battaglie (come quelle contro la scuola laica e il divorzio, per la riforma tributaria e cattedra ambulante di agricoltura, presidente del Consorzio utenti del fiume Olona, della Società possessori diSanVittore Olona, ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
superciliosita
superciliosità s. f. inv. Supponenza, arroganza nel giudizio. ◆ La tv è la finestra sul cortile e non tollera più la superciliosità di plastica dei critici, quest’autopromozione a pensatori negativi, ad esponenti della scuola...