(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] , L.C. Piccinini, Frontiere orientate di misura minima e questioni collegate, Pisa 1972.
Mathematical developments arising from Hilbert problems seguenti parole di J. Favard nel suo corso di analisi presso la Scuolanormale superiore di Parigi nel ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] alcune equazioni paraboliche quasi lineari, in Nonlinear Analysis. A tribute in honour of G. Prodi, in Quaderni della Scuolanormale superiore diPisa, 1991, pp. 173-87.
L.C. Evans, J. Spruck, Motion of level sets by mean curvature i, in Journal of ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Roma il 28 settembre 1896, morto a Firenze il 22 giugno 1941. Figlio di Ettore (v.), fu alunno interno della Scuolanormale superiore diPisa, dove fu allievo di U. Dini, E. Bertini, [...] ; ripresi gli studi, si laureò a Pisa nel 1920 con L. Bianchi. Dal 1928 al 1934 fu professore di geometria analitica e descrittiva all'università di Cagliari; nel 1934 passò definitivamente all'università di Firenze.
La sua opera scientifica consta ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1940. Ha compiuto i suoi studi laureandosi in matematica all'università di Milano nel 1963, sotto la guida di G. Ricci. Nel 1963-64 è stato visiting professor al Trinity College [...] e lo stesso anno ha ottenuto la cattedra di analisi matematica all'università di Cagliari. Nel 1966 si trasferì all'università diPisa e, dal 1974, insegna alla Scuolanormale superiore diPisa.
La sua produzione scientifica riguarda in particolar ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio
Matematico, nato ad Arezzo il 2 aprile 1888. Allievo della Scuolanormale superiore diPisa, è stato titolare di meccanica razionale nell'università di Palermo dal 1916 al 1922; dal [...] 'Accademia dei Lincei.
La produzione scientifica del S., che ha singolari pregi di accuratezza e di profondità, ha toccato varî argomenti di analisi e di geometria differenziale; le ricerche più penetranti riguardano però la meccanica razionale ed ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] tecnico, quanto provocata da "un'infezione filosofica liceale". Segui gli studi di matematiche presso l'università e poi la Scuolanormale superiore diPisa, dove ebbe come maestri grandi matematici come E. Betti, U. Dini, L. Bianchi, V. Volterra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] (pressione massima dell'ordine di 1-2 centesimi di quella normale terrestre), è osservabile in James Adelstein, decano della Scuola medica di quella Università. Per tutto Enrico Bombieri, Italia, Università diPisa, per le ricerche sulla teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] , Luigi - Fusco, Nicola - Pallara, Diego, Partial regularity of free discontinuity sets, II, "Annali della ScuolaNormale Superiore diPisa. Classe di scienze", 26, 1997, pp. 39-62.
Ambrosio 2000: Ambrosio, Luigi - Fusco, Nicola - Pallara, Diego ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] , Luigi - Fusco, Nicola - Pallara, Diego, Partial regularity of free discontinuity sets, II, "Annali della ScuolaNormale Superiore diPisa. Classe di scienze", 26, 1997, pp. 39-62.
Ambrosio 2000: Ambrosio, Luigi - Fusco, Nicola - Pallara, Diego ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] 1? Per esempio, a partire da 1,2,3,4,5,6 abbiamo le sequenze:
[16] formula.
I numeri di passi necessari per raggiungere 1 sono 0, 1, 7, 2, 5, 8, 16, 3, 19, 6, F., Geometry of Yang-Mills fields, Pisa, ScuolaNormale Superiore, 1979.
Bass 1982: Bass, ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...