Filosofo e storico della filosofia, nato a Roma il 4 dicembre 1904. Professore prima nelle univ. di Firenze (dal 1931 al 1934) e di Pisa (dal 1934 al 1950), poi (dal 1950) di Roma (prima di storia della [...] 1927; Studi sull'eleatismo, Roma 1932.
Bibl.: V. Arangio-Ruiz, Pedagogismo assoluto, in Annali ScuolaNormale Superiore di Pisa, 1940; A. Capitini, A proposito de "La scuola dell'uomo" di G. C., in Civiltà moderna, 1940, nn. 2-4; A. Visalberghi ...
Leggi Tutto
Ingegnere ed economista, nato a S. Miniato il 17 settembre 1858, morto a Cassano Spinola, Tortona, il 12 maggio 1944. Normalista, si laureò in matematica a Pisa (1884) e in ingegneria a Milano (1888); [...] fondamentale in uno spazio di quante si vogliono dimensioni e sulla forma normale di una funzione omogenea di essa (in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, 1883), L'ammortamento obbligatorio del capitale (Genova 1935) e la memoria Sulla ...
Leggi Tutto
VESPASIANO da Bisticci
Enrico Carrara
Il popolano che non aveva altro cognome che dall'umile borgo ove nacque nel 1421, giunse ad essere detto "princeps omnium librariorum": eccelse egli infatti nella [...] . è un Trattato e conservazione dei Cristiani (1495).
Bibl.: E. Frizzi, Di V. da B., ecc., in Annali d. Scuolanormale sup. di Pisa, III (1880); C. Neidhart, V. da B. und seine Papstleben, in Schweizerische Rundschau, 1927. - V. anche V. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Firenze il 19 marzo 1851, morto a Pavia il 18 luglio 1896. Allievo della Scuolanormale superiore di Pisa, ebbe a maestri il Betti e il Felici. Nel 1874 conseguì la laurea in scienze [...] fisiche e matematiche, fu aiuto nell'università di Bologna, nell'Istituto tecnico di Arezzo, fondò un osservatorio astronomico; nel 1878 fu professore di fisica nell'università di Sassari, e l'anno seguente ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Milano il 14 novembre 1893. Laureato in ingegneria, esercitò per alcuni anni la professione, mentre veniva affermandosi (intorno al 1930) fra gli [...] e del surrealismo.
Bibl.: B. Tecchi, Maestri e amici, pescara 1934, pp. 199-205; G. Devoto, in Annali della Scuolanormale superiore di Pisa, s. 2ª, V, 3, Bologna 1936 (cfr. le Postille del G., in Letteratura, n. 2, aprile 1937); G. Contini ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Palermo il 28 ottobre 1880, morto ivi il 7 settembre 1947. Studiò matematiche alla Scuolanormale superiore di Pisa ed all'università di Palermo, dove si laureò nel 1902. Nel 1911 divenne [...] titolare di analisi algebrica nell'università di Catania, dove rimase sino al 1923, quando passò definitivamente all'università di Palermo.
Il C. fu uno dei pochi cultori in Italia della teoria dei numeri. ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Geraci l'11 luglio 1890, morto a San Paolo del Brasile l'8 giugno 1947. Allievo della Scuolanormale superiore di Pisa, si laureò in matematiche nel 1913; assistente a Padova di F. Severi, [...] la sua cultura ed il suo gusto geometrico. Professore di geometria proiettiva e descrittiva a Catania (1925), a Palermo (1927) e a Pisa (1929), nel luglio 1936 fu comandato a San Paolo del Brasile donde rientrò in Italia nel giugno 1942 a causa degli ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Siena il 19 marzo 1875, morto a Catania il 10 febbraio 1945. Allievo della Scuolanormale superiore di Pisa, vi si laureò nel 1898 in matematiche. Nominato assistente presso l'Osservatorio [...] astronomico di Catania, percorse la carriera astronomica, sinché nel 1912 venne nominato direttore dell'Osservatorio astronomico di Napoli, dove rimase sino al 1933, per passare poi alla direzione dell'Osservatorio ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio
Matematico, nato ad Arezzo il 2 aprile 1888. Allievo della Scuolanormale superiore di Pisa, è stato titolare di meccanica razionale nell'università di Palermo dal 1916 al 1922; dal [...] 1923 al 1935 ha insegnato fisica matematica e poi (1935-38) nuovamente meccanica nell'università di Napoli. Dal 1939 insegna meccanica razionale nell'università di Roma. È socio nazionale dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Viterbo il 15 settembre 1901. Allievo della Scuolanormale superiore di Pisa, si laureò in matematiche nel 1922. Nel 1927 divenne titolare di analisi algebrica ed infinitesimale, insegnando [...] successivamente a Cagliari, Palermo e Bologna. Dal 1934 al 1939 organizzò la sezione di matematica dell'università di San Paolo (Brasile). Dal 1939 è titolare di alta analisi presso l'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...