VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] La prima redazione autografa della lezione di B. V. su “La gola e ’l somno et l’otïose piume” (RVF 7), in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. 5, 2013, pp. 337-357; D. Chiodo, Più che le stelle in cielo. Poeti nell’Italia del Cinquecento ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] età veneziana, a cura di D. Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 31-67; La rifondazione della ScuolaNormale nell’età della Destra, in Annuario della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, VI (1987-88), pp. 33-57; Gli ebrei veneziani alla fine del Settecento, in ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] Chapel in Santa Croce, ZKg 34, 1971, pp. 89-113; A. Conti, Pittori in Santa Croce: 1295-1345, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 2, 1972, pp. 247-263; M. Gregori, Sul polittico Bromley Davenport ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] nella Scuolanormale di Pisa, che riorganizzò con grande efficacia sia dal punto di vista istituzionale sia da quello culturale, ponendo le basi di una peculiare vicenda accademica. Nel 1865 rientrò a Firenze, all’Istituto di Studi superiori, creato ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] Spinella, Memoria della Resistenza, Milano 1974, p. 22; A. Russi, in Il contributo dell'università di Pisa e della Scuolanormalesuperiore alla lotta antifascista ed alla guerra di Liberazione. Atti del Convegno, a cura di F. Frassati, Pisa 1989, p ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] , M. B.,in Giorn. stor. d. lett. ital., CXVIII (1941), pp. 215 S.; Commemorazione d i M. B.,a cura della Scuolanormalesuperiore di Pisa, 28 maggio 1942, Firenze 1943 (con parole di G. Gentile, discorso di L. Russo [poi M. B.,in Annali Manzoniani ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] ), pp. 18, 58, 85, 89, 107; Id., Appunti per la storia del Senato di Roma durante il periodo bizantino, in Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, XX (1951), 1-2, p. 40; P. Goggi, in Enc. Catt., IV, col. 362, sub voce. La "divalis iussio" del ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] , Altri luoghi, cercando il Paradiso (Il ciclo di Buffalmacco nel Camposanto di Pisa e la committenza domenicana), Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa, s. III, 18, 1988, pp. 1557-1643; Il duomo di Pisa. Il battistero - Il campanile, a cura ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] Dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica e gotica, Roma 1969, pp. 41-42; A. Conti, Appunti pistoiesi, Annali della Scuolanormalesuperiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1, 1971, pp. 109-124: 112-115; P.P. Donati, Il punto ...
Leggi Tutto
Vitali
Vitali Giuseppe (Ravenna 1875 - Bologna 1932) matematico italiano. Allievo della Scuolanormalesuperiore di Pisa, dove si laureò nel 1899 e fu assistente di U. Dini, dal 1904 al 1922 visse a [...] Genova dove insegnò nella scuola secondaria superiore e fu consigliere e assessore comunale. Nel 1923 ottenne la cattedra di analisi infinitesimale all’università di Modena; da qui passò alle università di Padova (1924) e di Bologna (1930). Colpito ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...