Matematico, nato a Viterbo il 15 settembre 1901. Allievo della Scuolanormalesuperiore di Pisa, si laureò in matematiche nel 1922. Nel 1927 divenne titolare di analisi algebrica ed infinitesimale, insegnando [...] successivamente a Cagliari, Palermo e Bologna. Dal 1934 al 1939 organizzò la sezione di matematica dell'università di San Paolo (Brasile). Dal 1939 è titolare di alta analisi presso l'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Roma il 28 settembre 1896, morto a Firenze il 22 giugno 1941. Figlio di Ettore (v.), fu alunno interno della Scuolanormalesuperiore di Pisa, dove fu allievo di U. Dini, E. Bertini, [...] L. Bianchi; interruppe gli studî per partecipare alla prima Guerra mondiale e successivamente alla riconquista della Tripolitania; ripresi gli studi, si laureò a Pisa nel 1920 con L. Bianchi. Dal 1928 ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1940. Ha compiuto i suoi studi laureandosi in matematica all'università di Milano nel 1963, sotto la guida di G. Ricci. Nel 1963-64 è stato visiting professor al Trinity College [...] matematica all'università di Cagliari. Nel 1966 si trasferì all'università di Pisa e, dal 1974, insegna alla Scuolanormalesuperiore di Pisa.
La sua produzione scientifica riguarda in particolar modo la teoria dei numeri, la geometria algebrica e l ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio
Matematico, nato ad Arezzo il 2 aprile 1888. Allievo della Scuolanormalesuperiore di Pisa, è stato titolare di meccanica razionale nell'università di Palermo dal 1916 al 1922; dal [...] 1923 al 1935 ha insegnato fisica matematica e poi (1935-38) nuovamente meccanica nell'università di Napoli. Dal 1939 insegna meccanica razionale nell'università di Roma. È socio nazionale dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] 2σ&out;m1&144; un limite superiore 2θ che viene chiamato errore ammesso. Dal dover Fisher e della sua scuola; ma non potremo qui covarianza. Se non si fa l'ipotesi della normalità delle componenti accidentali si deve ricorrere ad altri indici ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] A Messina rimase un solo anno, perché nell’autunno del 1959, su proposta di Alessandro Faedo, fu chiamato alla ScuolaNormaleSuperiore di Pisa, dove ricoprì per quasi quarant’anni la cattedra di analisi matematica, algebrica e infinitesimale.
La ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] tecnico, quanto provocata da "un'infezione filosofica liceale". Segui gli studi di matematiche presso l'università e poi la Scuolanormalesuperiore di Pisa, dove ebbe come maestri grandi matematici come E. Betti, U. Dini, L. Bianchi, V. Volterra e R ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] des Hautes Études Scientifiques", 1971, XLII, pp. 35-87.
Bombieri, E., The Mordell conjecture revisited, in ‟Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa" (Classe di scienze), 1990, XVII, 2, pp. 615-664.
Brill, A., Noether, M., Über die algebraische ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] , pp. 125-145.
Ambrosio 1997a: Ambrosio, Luigi - Pallara, Diego, Partial regularity of free discontinuity sets, I, "Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. Classe di scienze", 26, 1997, pp. 1-38.
Ambrosio 1997b: Ambrosio, Luigi - Fusco, Nicola ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] , pp. 125-145.
Ambrosio 1997a: Ambrosio, Luigi - Pallara, Diego, Partial regularity of free discontinuity sets, I, "Annali della ScuolaNormaleSuperiore di Pisa. Classe di scienze", 26, 1997, pp. 1-38.
Ambrosio 1997b: Ambrosio, Luigi - Fusco, Nicola ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...