. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] si scavano intere città pre-elleniche, come Palecastro da parte dellascuola inglese di Atene, e Gourniá, da una missione americana questa parte del mito con l'infanzia del dio sono soprattutto vivi i ricordi della religione cretese, con le figure dei ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] della Vergine delle Rocce da consegnarsi al priore dellascuoladella Concezione nella chiesa di S. Francesco a Porta Vercellina, il giorno della animali di "quattro piedi" analoga a quella dell'uomo nell'infanzia; dei pesci, di "anguilla, biscia e ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Alla semplice teologia positiva si mantengono fedelì i seguaci dellascuola teologico-giuridica ḥanbalita, i salafiyyah (non ḥanbaliti, che di Gesù e Maria sorella di Mosè); durante l'infanzia operò varî miracoli (analoghi a quelli che s'incontrano ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] dello strumento, attraverso repertori costituiti da brani brevi e semplici. Spesso, soprattutto nella prima infanzia colte con P. Boulez. Notevole è stato anche l'influsso dellascuoladell'art rock degli anni Settanta, da cui proviene l'inglese B ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] marchesi Falletti Barolo, nel loro stesso palazzo, un asilo per l'infanzia; ma l'opera animatrice dell'Aporti valse anche qui a dare incremento e forma vera di scuola a tali istituti, avendo trovato appoggio in uomini di grande valore intellettuale ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Roma avevano il brutto vezzo di frequentare per qualche tempo la scuola di un maestro e di abbandonarla, per passare ad un'altra fa d'ogni moto della sua anima e della sua mente dalla prima infanzia alla grande crisi della conversione, ma anche per ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] bambini e nei fanciulli, per questi più agevole nelle scuole elementari dei comuni, non tralasciando però l'esame degli adulti nell'infanzia e nella fanciullezza, hanno acquistato l'immunità contro le manifestazioni cliniche delle reinfezioni ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] servito, oltre che dei commenti di Niccolò di Lyra e degli altri usati nelle scuole, anche del Psalterium quintuple del Lefèvre d'Étaples, e della grammatica ebraica del Reuchlin. Questo sforzo di avvicinarsi, per intendere meglio, al testo originale ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] prognatismo, mento saliente; ablazione degl'incisivi nell'infanzia; statura elevata e segmenti distali degli arti piuttosto Pitecantropo, applicando ad esso l'intensivo metodo di analisi dellascuola biometrica inglese, di cui il Pearson è capo. Essi ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] uomo le ossa frontali destro e sinistro nella prima infanzia si saldano fra loro, in altri Mammiferi possono vigano quattro metodi, i quali sono seguiti da scuole diverse: 1. Metodo di Busk o della dolcezza. Ci si serve di grani di senape introdotti ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...