Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] che permette di fissare le apparenze della forma.
Nell'infanziadella sua storia come in quella della sua vita, l'uomo sente Ebrei con le nozioni di geometria che impartivano nelle loro scuole educavano certamente l'occhio e la mano alle proporzioni e ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] razionale, eseguita in appositi istituti. Verso la fine della seconda infanzia, allorquando il bambino sta per diventare un giovinetto autorità, e allontanando anche i fratelli conviventi dalle scuole, per non propagare il contagio.
Le vaccinazioni ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] salute, nutrizione e cure della prima infanzia; b) promuovere l'istruzione elementare, condizione prima per l'emancipazione dallo stato di p., con progetti per aumentare il numero di iscritti nelle scuole e migliorare l'insegnamento; c) promuovere ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] dell'Opera nazionale maternità ed infanzia, dell'Opera nazionale dopolavoro, dell'Associazione mutilati e invalidi di guerra, dell relazioni annuali degli istituti scientifici universitarî e dellescuole di perfezionamento, di intervenire presso tutte ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] , biblioteche, attrezzature per l'infanzia, centri culturali e di assistenza medica. Il rapporto con la campagna inoltre è stato trasformato dall'insediamento di nuove tipologie relative al settore scolastico. La scuoladell'obbligo, dai 10 ai 14 ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] a Costantinopoli verso la metà del 331. Vi passò l'infanzia, avendo perduto presto la madre, accanto al fratello Gallo, . Qui, presso il commentatore delle categorie aristoteliche, ma, come tutti i "filosofi" della sua scuola e forse in misura anche ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] il racconto di Luca e di Matteo delle manifestazioni divine che ne accompagnarono la nascita e l'infanzia; la scena del battesimo di Gesù, che Aristotele rivendica contro altre scuole, e annovera tra le "categorie" dell'essere (predicamento πρός τι; ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] e televisivi che trattano di libri, così come nelle scuole, nelle aule universitarie e nei premi letterari. Nel corso Dimentica il mio nome, comica e profonda rivisitazione della propria infanzia. A gennaio del 2015 il settimanale «Internazionale» ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] importare parte di quanto necessita per l'alimentazione della popolazione. Tra i cereali (86,5 milioni autobiografica in due volumi, fi al-Ṭufūla ("Sull'infanzia"); e quello di ῾Abd al-Karīm Gallāb ( Ben Slīmān e nelle scuole di Casablanca, Agadir e ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] riconoscimento giuridico della professione di "madre di famiglia" con diritto di pensione e nidi d'infanzia pubblici e dove documenta le attività dei collettivi sui temi: aborto, scuole materne, parto indolore, bassi salari.
Il primo intervento ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...