Le cosiddette forme colloquiali (o colloquialismi) caratterizzano il dialogo informale e spontaneo, ovvero condizioni comunicative proprie del parlato (➔ colloquiale, lingua; ➔ lingua parlata). Esse sono [...] (ti va di fare una passeggiata?); si vede (che) «evidentemente» (se ha fatto tardi, si vede che ha incontrato del traffico, oppure ha l’ho più incontrato); solo che «tuttavia, però» (verrei volentieri, solo che oggi è stata una giornata faticosa; ...
Leggi Tutto
I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] in tempo, non abbiamo avuto modo di parlare
b. anche seè arrivato in tempo, non abbiamo avuto modo di parlare
Il congiuntivo come modo della possibilità emerge solo in determinati contesti sintattici e con determinati tempi (Mazzoleni 1991). ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] , fratèḷḷu. Siccome nella valle d’Orte abruzzese non solo ll, in determinati contesti, ma anche ƚ passano a ḍḍ (come in məḍḍiík e satúḍḍ, per mollica e satollo, e paḍḍ e fiḍḍ, per paglia e figlio), si può presumere che le forme originarie siano ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] è bivalente e, quanto a griglia tematica, prevede due argomenti: un agente e un paziente. In (13), tuttavia, è formalmente espresso solo marche d’attacco pronominali («riflessive»): se dedĕre «consegnarsi», se vertĕre «girarsi, volgersi»
Anche queste ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] la funzione di copula è svolta normalmente dal verbo essere (➔ predicato, tipi di), anche se esistono altri verbi che è un insegnante
La parte nominale è la testa del predicato. Al contrario, la copula è priva di significato lessicale e segnala solo ...
Leggi Tutto
I pronomi riflessivi sono una sottoclasse di ➔ pronomi personali (➔ personali, pronomi) che hanno alcune proprietà: (a) indicano identità tra l’agente e il paziente di un predicato a due ➔ argomenti (1) [...] altro hai danneggiato
Può essere accompagnato dall’intensificatore stesso:
(11) pensa solo a sé / a sé stesso
L’intensificatore è invece obbligatorio se il riflessivo è coreferente non col soggetto della frase ma con l’oggetto diretto o indiretto ...
Leggi Tutto
In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente [...] in italiano dall’Ottocento ed è comunemente accolto dai linguisti, anche seè nato dalla falsa idea che nel processo d’interferenza una lingua ceda qualcosa di suo che l’altra prende in prestito, magari solo per espellerla prima possibile, secondo ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] si parla di adstrato, se esso è ineguale si tratterà per la lingua dominante di superstrato e di sostrato per quella dominata ultime campagne belliche di Augusto, Druso e Tiberio. La lingua è problematica esolo le più recenti acquisizioni ne hanno ...
Leggi Tutto
Popolazione che in origine occupava l’omonima regione (Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Era questo l’unico tratto della costa del Vicino Oriente ben dotato di porti, e stretto [...] solo, ma Cartagine iniziò molto presto a praticare una propria politica di colonizzazione nel Mediterraneo centrale e occidentale, in particolare nelle vicine Sicilia e Sardegna e greche che l’avevano, anche se non di molto, preceduta nell’isola ...
Leggi Tutto
I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] solo in alcune lingue sudamericane e afroasiatiche, ma anche in lingue indoeuropee quali spagnolo, russo, greco e tedesco), la laterale approssimante e come affricate postalveolari se seguiti da vocali anteriori (cena [ˈʧeːna], cela [ˈʧɛːla], giro ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...