GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] a Zurigo, venne condannato a morte esolo grazie all'intercessione di Liena e di altri italiani riuscì a ottenere la soprattutto in Lituania, e avevano riscosso tale successo da durare anche dopo la sua partenza e la sua morte, se nel marzo 1568 un ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] sono il documento delle ricerche quotidiane, non solo per sé, ma ancor più per gli studiosi che gli 580; X, pp. 576-593; XI (296), pp. 79-93, e a parte; G. Silvestri, I. C. e la sua missione arch. in Spagna, Palermo 1895; P. Miraglia Gullotti, Sulla ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] Cremona cinque asili tra gratuiti e a pagamento e nel 1834 se ne creava un sesto, gratuito, per maschi e femmine insieme.
L'iniziativa dell empirismo e dal sensismo. Partendo dalla teoria sensistica che originariamente l'anima umana èsolo ricettiva, ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] ma significativi passi). Parlare quindi di carattere "popolare" della figura e dell'opera di C. ha senso solose si intende far riferimento a un popolo in cui i fermenti e i dibattiti religiosi, così diffusi in età pretridentina, tendono ormai a ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] I., vittima delle invidie e angherie del vicegovernatore provinciale, il quale fece chiudere la chiesa e bruciare non solo la sua biblioteca, nel 1667 e successivamente a Goa nel 1669, con l'aggiunta di una Confucii vita. Anche se quest'opera ebbe ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] ", fu da lui indotta a mai più intonare se non laudi e cantici spirituali.
All'A. si deve pure l solo pochissime volte l'A. è ricorso a procedimenti aridi e meccanici; nella maggioranza dei casi, la sua è autentica poesia, a cui nessun merito è ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] , il suo talento e la sua erudizione giuridica e umanistica. È noto che il Borromeo nella sua opera di rinnovamento religioso si preoccupò sempre di formare intorno a sé un nucleo di collaboratori non solo praticamente abili, ma anche culturalmente ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] del card. Bellarmino, datata 12 apr. 1615, pur se indirizzata al solo F., chiamava in causa esplicitamente anche Galilei e respingeva ogni loro tentativo di difendere come reale e non contraria alle Scritture la teoria copernicana, ignorando del ...
Leggi Tutto
BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] biblioteca del B. è stata in questo secondo dopoguerra trasferita in America.
Anche se alla scuola del B ad uno solo: il B. fu cabalista convinto; la cabala è alla base di tutto il suo sistema e della sua stessa forma mentis: non solo egli, oltre ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] sue richieste non una per una, ma esclusivamente in blocco. Roberto se ne tornò il 14 apr. 1402, deluso, in Germania: Gian Galeazzo bolla che a Colonia costò infine nel 1394 solo mille e cento ducati, ne aveva richiesti originariamente trentamila. ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...