Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] 2002: 189). La lingua poetica non coincide dunque con quella della poesia, anche se ne è parte essenziale. D’altro canto, la lingua della poesia non è esaurita solo dalla funzione poetica del linguaggio, essendo in essa attive anche altre funzioni ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] chiusa (ad es. pèttu, nòtte; ma non se seguite dagli esiti di -ll-: ad es. códdu «collo»), e davanti a nasale (ad es. catèna, vèntu, ad es. solo alcune consonanti, si nota che nell’area centro-settentrionale è caratteristica la sonorizzazione ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] 1991).
Per quanto riguarda il Friuli in particolare, se non è possibile sostenere l’ipotesi di un isolamento geografico (il Norme per la tutela e la promozione della lingua e della cultura friulane». L’intento non èsolo quello di diffondere una ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] delle doppie, tipo [ˈpaːla] palla, si avverte oggi solo nelle varietà basse dell’italiano di Milano. L’indebolimento si verifica invece comunemente se il rafforzamento non è segnalato dalla grafia. In posizione intervocalica [ʎ], [ɲ], [ʃ] non ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] le subordinate sono di per sé prive di forza illocutiva, è nella scelta delle forme della è perciò possibile, nell’ambito di quello che si suole definire linguaggio olofrastico, che un’interiezione sostituisca una proposizione principale, non solo ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] truppe USA dal Vietnam nel 1975. All’inverso, può stabilizzarsi se si consolidano le condizioni sociali dei gruppi che lo usano: in continenti (fig. 1), – l’italiano è stato coinvolto solo marginalmente in processi di pidginizzazione, che hanno ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] Nei casi in cui il soggetto del gerundio non è espresso, anche se non coincide con quello della reggente, non si senz’altro di quelle cose che, la psicoanalisi avendo abdicato, solo le storie possono permetterci di affermare (Alice Ceresa, La figlia ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] vecchio crocifisso, Migliorini (1968: 1) si domanda se Ponte del Cristo e Cristo siano nome proprio o nome comune o non rappresentino Il termine deonomastica risale al 1982 ma è entrato nei vocabolari solo dalla metà degli anni Novanta del Novecento ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] ottima salute, come dimostra il fatto che tra il 1990 e il 2000 non solo non ha perso parlanti ma ha addirittura mostrato un leggero aumento generazione precedente».
Da questo punto di vista, se nel passato alcune di queste pronunce andavano ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] di cui si parla.
Se negli esempi (3) e (4) la natura qualificativa o relazionale degli aggettivi non è correlata a una differenza nella – ma non un’entità – è un concetto che può essere graduato, solo gli aggettivi qualificativi – ma non quelli ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...