GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] , Madrid 1988, ad ind.; C.F. Gallotti, Diffusione deilumi e crisi delle riforme in Spagna nella testimonianza di P.P pp. 408, 409, 610-635 passim; E. Chiosi, Lo spirito del secolo…, Napoli 1992, ad ind.; E. Raimondi, I sentieri del lettore, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] feudalesimo e ai comuni, e il ridotto interesse mostrato verso gli ultimi secoli (cfr. Giarrizzo 1962, pp. 35 e 41; Tabacco, in L istanze muratoriane e quelle deilumi, avrebbe poi sancito la forte limitazione dei poteri della Chiesa etichettata come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] La crisi dell’arte della stampa veneziana: fine secolo XVIII), a Milano fu attratto invece dalla rapida
Le origini settecentesche della storia dell’agronomia italiana, in L’età deiLumi. Studi storici sul Settecento in onore di Franco Venturi, 2° ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] restava il suo proposito, di giungere in quattro volumi alla fine del secolo -, ma preparò allora quelle Premesse che videro poi la luce nel di quegli anni: rinato interesse per l'età deilumi (Gerbi, Salvatorelli, Omodeo, De Ruggiero); conflitto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] 1877.
B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimo nono, 1° vol., Bari 1921, pp. 73 Botta e la crisi napoleonica della storiografia illuministica, in L’età deiLumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] erano gestite da un magistrato e dal clero secolare funzionavano altrettanto bene di quando erano in In margine alle “Rivoluzioni d’Italia” di Carlo Denina, in L’età deiLumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] raggiunta dal punto di vista tecnico – della tecnica sistematizzata un secolo prima da Jean Mabillon nel De re diplomatica – dall’abate .
F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L’Italia deilumi (1764-1790), t. 1, La rivoluzione di Corsica. Le ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] Gerusalemme, ove il giorno di Pasqua assistette al miracolo deilumi nella cappella del S. Sepolcro. Successivamente seguì Guglielmo politica ed economica della Repubblica a metà del secolo, quando non si trovavano in Genova cittadini onesti ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] completa), ossia di conoscenza generale del sapere. Ma i filosofi deiLumi ‒ in particolare Voltaire, con il suo Saggio sui costumi è detto, il concetto di cultura, nel corso deisecoli, si è progressivamente dilatato, sino ad assumere un significato ...
Leggi Tutto
Voltaire
Pseudonimo di François-Marie Arouet (Parigi 1694-ivi 1778). Arguto polemista e autore poligrafo (storiografo, divulgatore, tragediografo, poeta), «interprete per eccellenza della mentalità illuministica» [...] . V. prese le distanze dalla componente più radicale dei «lumi», rappresentata dal materialismo di d’Holbach, e dalla Valla, Erasmo, N. Machiavelli). La produzione storiografica di V. (Secolo di Luigi XIV, 1751; Saggio sui costumi e lo spirito delle ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che va di notte, Che porta il l. dietro e...