Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] ha conquistato il secondo centro del Paese, Mosul, e ampie zone del centro-nord. Il conseguente Secondaguerra mondiale hanno dato vita a una letteratura di rinnovamento rispetto ai modelli classici, esprimendo le problematiche sociali e politiche del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] delle prime comunità contadine, nella seconda metà del 1° millennio d.C. Collegato tribù delNord lottarono aspramente prima di sottomettersi; nell’ambito del riconoscimento economico sulle risorse del Congo (partecipazione alla guerradel Congo, 1997- ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] oro. La ricchezza del paese è concentrata prevalentemente nel nord-est, ma prima della crisi del 2008 anche gli stati talebani. Moltissime le vittime civili.
2003-10, Secondaguerradel Golfo: Gli Stati Uniti guidano una cosiddetta ‘coalizione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] e oro. La ricchezza del paese è concentrata prevalentemente nel nord-est, ma prima della crisi del 2008 anche gli stati talebani. Moltissime le vittime civili.
2003-10, Secondaguerradel Golfo: Gli Stati Uniti guidano una cosiddetta coalizione di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] e oro. La ricchezza del paese è concentrata prevalentemente nel nord-est, ma prima della crisi del 2008 anche gli stati talebani. Moltissime le vittime civili.
2003-10, Secondaguerradel Golfo: Gli Stati Uniti guidano una cosiddetta coalizione di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] quest’ultimo caso, sono secondi solo al Sudafrica. La ricchezza del paese è concentrata prevalentemente nel nord-est, ma negli ultimi anni contro sospetti obiettivi talebani.
2003-10, Secondaguerradel Golfo:
Gli Stati Uniti guidano una coalizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] 1721 segna la fine della guerradelNord e sancisce la nascita di una nuova potenza – la Russia zarista – ormai pienamente inserita nel sistema degli Stati europei.
Tra Pietro e Caterina la Grande
La seconda metà del XVIII secolo è caratterizzata dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] il ramo filofrancese dei Gonzaga. Nel 1616 la madre del G. sposò in seconde nozze il futuro duca di Mantova Vincenzo II Gonzaga per portare aiuto alla Polonia contro la Svezia nella guerradelNord. L'incarico fu dato a Raimondo Montecuccoli. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Bush Jr, George Walker
Bush Jr, George Walker. – Uomo politico statunitense (n. New Heaven, CT, 1946), presidente degli Stati Uniti per due mandati consecutivi, dal 2001 al 2008. La sua azione politica [...] delNord in poco più di un mese hanno fatto capitolare i Talebani, senza però riuscire a catturare Bin Laden. Il secondo senza l’avallo degli organismi politici internazionali, la secondaguerradel Golfo ha provocato una profonda crisi nei rapporti ...
Leggi Tutto
STRAFFORD, Sir Thomas Wentworth, conte di
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato a Londra il 13 aprile 1593, decapitato sul Tower Hill il 12 maggio 1641. Dal 1611 al 1613 viaggiò in Francia, [...] e nel dicembre accettò l'ufficio di presidente del Consiglio delNord. Durante gli anni successivi egli lottò per l con tanta prontezza una seconda "guerradel vescovo" nel 1640. Per ottenere i mezzi necessarî a questa guerra, egli persuase Carlo a ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...