Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Sardegna-Corsica, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore (risalenti alla secondaguerra punica), Macedonia, Africa e Asia. Il dominio indiretto si dal processo risorgimentale alla fine della Prima guerramondiale.
L’Istituto nazionale per la grafica, ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] le sottodivisioni). Il numero delle d. del regno vegetale varia a seconda degli autori: sono, per es., 17 nella classificazione di A elementi dei vari servizi. All’inizio della Prima guerramondiale in quasi tutti gli eserciti comprendeva 4 reggimenti ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] del pagamento delle riparazioni della Prima guerramondiale da parte della Germania (settembre E. Faure e A. Pinay per la Francia; la conferenza ebbe una seconda tornata il 27 ottobre-16 novembre: con l’intervento dei ministri degli Esteri Foster ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] limitata. I bersagli principali della c., pur variando a seconda dei regimi politici e dei tempi, sono i film contrari località. La casistica contemplata alla vigilia della prima guerramondiale ricevette conferma nel 1919 e venne estesa dalla legge ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] alla marina della Gran Bretagna, durante la guerramondiale ha segnato un progresso formidabile, e ha raggiunto ora il secondo posto nel mondo, comprendendo circa un quarto del tonnellaggio mondiale.
La marina mercantile, nonché le costruzioni navali ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] da un pezzo di ferro diritto o da una catena; quelli della seconda in un grosso ramo forcuto di quattro o cinque piedi di lunghezza Ulteriori passi sulla stessa strada si compirono dopo la guerramondiale con la convenzione di Saint-Germain del 1919, ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] struttura politica; evitare lo scoppio di una nuova guerramondiale sul continente europeo. Dall'altro, si poneva forte 1989 sono continuati anche agli inizi del 21° secolo. Una seconda fase dell'allargamento è stata completata nel 2004, con l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , aveva trascurato di provvedere all'esercito, che risentiva del logorio cui l'aveva sottoposto la guerra libica.
La guerramondiale. - Nella seconda metà di marzo del 1914 Giolitti lasciò il potere ad Antonio Salandra, un conservatore illuminato ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per i Monti Metalliferi e i Sudeti verso E. Prima della guerramondiale il confine con l'Impero Russo seguiva linee convenzionali, ma appoggiate , precipitano ora con la prima e la secondaguerra balcanica. La Germania, rimasta sola con l ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fino a 200 dopo questa data), eccetto la parentesi (1915-19) della guerramondiale, durante la quale si ebbe un saldo attivo, che toccò il suo lunghi soggiorni che fin dal tempo della secondaguerra punica forti eserciti romani fecero nella regione. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...