Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] da una sola provincia, l’unica – anche tra le regioni a statuto speciale – a essere interamente bilingue. Fino alla Secondaguerramondiale, la Valle d’Aosta era una provincia del Piemonte.
Le Alpi più alte
Lungo i confini della Valle d’Aosta si ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] .
Unire insieme le due aree ebbe l’effetto di ‘italianizzare’ la popolazione di lingua tedesca; dopo la Secondaguerramondiale, al contrario, si volle garantire alla minoranza di lingua tedesca il rispetto della lingua e delle consuetudini locali ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] annessione all’Italia, nel 1861. Da allora era lentamente cresciuta, fino a un massimo dopo la Secondaguerramondiale: ma l’emigrazione, prima e dopo la guerra, è sempre stata intensissima, sia verso le altre regioni italiane, sia verso l’estero.
La ...
Leggi Tutto
Campania
Regione dell’Italia meridionale. In età storica la C. presenta una fisionomia etnica, politica e culturale estremamente complessa, che la tradizione antica schematizzò nel senso di una successione [...] alla provincia di Napoli, a quella laziale di Frosinone e nel 1932 a quella di Littoria (od. Latina). Durante la Secondaguerramondiale i tedeschi s’insediarono fin dal 1941 a Napoli e in C. per alimentare le truppe dislocate nell’Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] anello di grandi viali, e l'espansione verso l'esterno fu regolata da un attento piano urbanistico. Subito dopo la Secondaguerramondiale, Copenaghen fu la prima città al mondo a riservare alcune vie e piazze del centro ai pedoni; oggi quasi tutto ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] una profonda instabilità politica. Nel 1938 fu annessa alla Germania nazista e subì tremende devastazioni durante la Secondaguerramondiale (1939-45). Rimasta per oltre un decennio sotto il regime di occupazione delle potenze vincitrici, l'Austria ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] molto numerose le minoranze etnico-linguistiche, anche se quelle di lingua tedesca sono state espulse dopo la Secondaguerramondiale. Abitati da popolazioni diverse e rappresentando una difesa dal punto di vista militare, i Carpazi sono sempre ...
Leggi Tutto
Salonicco
Città della Grecia, capol. del nomo omonimo e della regione della Macedonia centrale. È l’antica Tessalonica. Fu fondata sullo scorcio del 4° sec. a.C., presso la più antica Terme, da Cassandro, [...] e linguaggio (tale nucleo fu quasi completamente eliminato dai tedeschi durante la Secondaguerramondiale). Con il lungo dominio turco S. decadde rapidamente e solo nella seconda metà del sec. 19° ebbe un certo risveglio economico, mentre quello ...
Leggi Tutto
Dachau
Città della Germania, in Baviera, in cui, all’avvento del regime hitleriano e su iniziativa di H. Himmler, fu istituito un campo di concentramento per prigionieri politici. Amministrato dalle [...] testimoni di Geova, omosessuali e immigrati (1935), ebrei (1938), rom e sinti (1939). Con lo scoppio della Secondaguerramondiale, nel campo furono reclusi migliaia di prigionieri polacchi e sovietici. Dal 1943 i reclusi furono costretti a lavorare ...
Leggi Tutto
Gibilterra
Territorio britannico all’estremità merid. della Penisola Iberica. Nel 1462 G. entrò a far parte del regno di Castiglia, ma durante la guerra di Successione di Spagna fu conquistata (1704) [...] , di riprendere la fortezza, che aveva grande importanza strategica. Durante la Secondaguerramondiale, G. fu una base fondamentale per il traffico navale alleato. Nel secondo dopoguerra la Gran Bretagna avviò la colonia verso l’autogoverno interno ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...