FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , il secondo, se, secondo dopoguerra (oltre ai Koestler e agli Orwell converrebbe risalire, però, fonte probabile od ispirazione letteraria del F., a Les dieux ont soif di Anatole France, in anni immediatamente anteriori alla prima guerramondiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza e decadenza di Roma (5 voll., 1902-1906), che ebbe un grande successo, ma suscitò anche ampie polemiche ... ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Portici 1871-Mont-Pèlerin, Ginevra, 1942). In collaborazione con C. Lombroso, scrisse La donna delinquente (1893); svolse poi sul Secolo di Milano e altrove vasta attività di scrittore politico. Voltosi agli studi storici, in Grandezza e decadenza di Roma (5 voll., 1902-07) presentò ... ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico italiano (Portici 1871 - Mont-Pélerin, Ginevra, 1942). In collaborazione con C. Lombroso, scrisse La donna delinquente (1893); svolse poi sul Secolo di Milano e altrove attività di scrittore politico. Voltosi agli studî storici, in Grandezza e decadenza di Roma (5 voll., 1902-07) ... ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico, morto a Mont-Pélerin (Ginevra) il 3 agosto 1942. A Ginevra insegnò storia della rivoluzione francese all'università e storia contemporanea allo Istituto di studî superiori internazionali.
Pubblicò allora la trilogia Aventure: Bonaparte en Italie (1796-1797), Parigi 1936; trad. inglese, ... ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico, nato a Portici il 21 luglio 1871. Ha compiuto gli studî nell'università di Pisa e in quella di Torino. Qui si legò con C. Lombroso, in collaborazione con il quale scrisse La donna delinquente (Torino 1893). Di questo periodo sono: I simboli, Torino 1893; L'Europa giovane, Milano ... ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] agli agricoltori. Invece, in un secondo gruppo di saggi, steso tra il secondo il costume familiare. Nell'estate si ammalò a un occhio Ernesto, che lasciò Gaudiano per potersi curare a Napoli.
L'anno successivo, allo scoppio della prima guerramondiale ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] rientrò in Italia, ma il 31 dicembre fu colpito da un secondo attacco. Rimase inchiodato al letto, privo di parola, fino alla morte Toscana, Atti del convegno La Toscana nella 2ªguerramondiale, Firenze 1985; B. Mussolini, Corrispondenza inedita, a ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] sua carica" (V. Araldi, p. 16).
Allo scoppio della guerramondiale, di fronte alla dichiarazione di neutralità dell'Italia, il D. C. Scorza, La notte..., p. 38). Prese la parola una seconda volta e dette poi il primo voto favorevole all'o.d.g. ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] sforzi verso riforme sociali. È un processo che nel decennio precedente la guerramondiale toccò, in varia misura, tutti i partiti aderenti alla Seconda internazionale, e che nel caso della Germania e dell'Austria assunse caratteri particolarmente ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] e XX secolo fino all'inizio della prima guerramondiale.
Voleva essere una storia d'Italia economica e Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V (1971); parte seconda, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V (1971). La parte terza, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] senza collettore né contatti striscianti fondati sulle azioni elettromagnetiche di seconda specie, in Rend. d. Acc. naz. d. 193 ss. Sulle vicende del settore elettrico durante la prima guerramondiale e sull'incarico a ssunto dal C. in questo campo ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] pesante valutazione di G. Arfè (1965, p. 114), secondo cui le affermazioni del F. in quel periodo sarebbero e i 4.357 al candidato conservatore.
Alla vigilia della guerramondiale il F. manifestò un progressivo disinteresse per la politica attiva ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] , il primo dei quali, In Sicilia, apparve a Roma, e il secondo, molto più circostanziato e critico, Gli avvenimenti in Sicilia e le loro nel sostenere l'intervento dell'Italia nella prima guerramondiale; durante tutti gli anni del conflitto condusse ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] di un'integrazione dei primi nei secondi. L'adesione del B. a questa seconda tesi rispondeva non solo a certe Torino 1966,ad Indicem; B. Vigezzi,L'Italia di fronte alla prima guerramondiale, I,L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1967, pp. 390 s., 860 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...