La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] teoria di van Helmont secondo cui un fermento cercava di imprimere la propria 'idea' su una determinata materia. Così si legge nel indicazioni contenute negli scritti diNewton, cominciarono a proporre una serie di spiegazioni fisiche dei fenomeni ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] decina di metri) che compongono gli anelli. Dedurre dalle leggidiNewton la forma di queste suddivisioni degli anelli di è come passare dalla conoscenza del comportamento dei costituenti di base (a seconda dei casi, proteine, neuroni, e così via ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] concerning humane understanding di John Locke, dove si legge:
Questa maniera di procurarci ed accrescere XXVI). D'Alembert tuttavia osserva che se Newton era stato un grande fisico, secondo il parere di molti, non eccelleva però nella metafisica. È ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] ed è simboleggiato dal fuoco; il secondo si compone di luce e di tenebre ed è simboleggiato dall'acqua e la 'legge' definitiva, la chiave di ogni fisica, di ogni metafisica, di ogni teologia fino a Kepler e Newton.
Bibliografia
Allen 1984: Allen ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] di Isaac Newton (1687) - sia in realtà frutto di pressioni sociali ed economiche, di bisogni di carattere tecnologico immediatamente funzionali alle esigenze della borghesia mercantile della seconda metà del Seicento."
I Principia diNewton ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] se le leggidiNewton avessero un valore 'universale' oltre Saturno, oppure esistessero altri pianeti non ancora scoperti;
h) verificare se la quantificazione dei moti propri delle stelle fino a una frazione di un singolo secondodi arco rendeva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] . Le leggidi Natura, secondo Gassendi, sono semplici generalizzazioni di origine empirica che Dio può cambiare secondo la sua si svolse tra il 1715 e il 1716 tra il portavoce diNewton, Samuel Clarke, e il suo antagonista Leibniz si imperniò sul ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] suo modo di apparire derivi da alcune forze". Egli poi continuava specificando che "questa non sembra essere stata l'idea [diNewton]. Non è sua densità. Secondo Dumas, rimaneva quindi aperta la questione se i pesi atomici della leggedi Dulong e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di appropriarsi della propria scoperta e da Legendre un reiterato tentativo di rubargli teoremi e risultati come la leggedi da Julius Plücker (1801-1868) secondo il quale "la geometria, come si collega anche l'opera diNewton, che studia il moto con ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] con Johannes Kepler e, soprattutto, con Isaac Newton, che, nel Seicento, diedero inizio allo studio stessa leggedi conservazione spiega anche la possibilità di formazione di un nello spettro della stella, secondo il metodo generale che descriviamo ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....