Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] non soltanto con Newton e con l'opera di diffusione della seconde.
In realtà, la cultura positivistica tentò di attenuare questa distanza, estendendo anche alla storiografia quel compito di ricerca di 'leggi' che avrebbe dovuto elevarla a dignità di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] tollerarli senza tentare di porvi riparo. I giornalisti non sfuggono alla leggedi natura secondo la quale tutti . (a cura di), British broadcasting, Newton Abbot 1974.
Smith, A. (a cura di), The British press since the war, Newton Abbot 1974.
Smith ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] leggidi Kepler, Newton ne offre una reinterpretazione dinamica alla luce della leggedi gravitazione , 9:16, una relazione inversa al quadrato. Pitagora quindi, secondoNewton, applicò il principio ai movimenti dei pianeti: paragonando i pesi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] di Descartes e diNewton, si era ipotizzato che un tempo la Terra fosse stata un corpo fluido; la forma rotonda era spiegata agevolmente come conseguenza del consolidamento di questo corpo fluido in rotazione. Secondo l'opinione di una minoranza di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] di Isaac Newton (1687) - sia in realtà frutto di pressioni sociali ed economiche, di bisogni di carattere tecnologico immediatamente funzionali alle esigenze della borghesia mercantile della seconda metà del Seicento."
I Principia diNewton ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] . Le leggidi Natura, secondo Gassendi, sono semplici generalizzazioni di origine empirica che Dio può cambiare secondo la sua si svolse tra il 1715 e il 1716 tra il portavoce diNewton, Samuel Clarke, e il suo antagonista Leibniz si imperniò sul ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] si può che far riferimento al valore di scambio - secondo l'adagio classico res tantum valet quantum vendi prezioso saggio di Max Weber del 1894 (che in margine alla legge tedesca sulle 000 sterline diNewton potrebbe essere il risultato di una mania ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] occidentale. Solo a partire dalla seconda metà del Settecento e poi per fino a Isaac Newton e Gottfried Wilhelm von Leibniz, la legge ‘musicale’ della di unificare in un’unica legge fisico-matematica tutte le variabili acustiche interessate (leggedi ...
Leggi Tutto
fluido
flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] seconda della fluidità del corpo: essa è assoluta nei f. ideali, o perfetti che, in aggiunta a questa caratteristica assenza di ◆ [MCF] F. non newtoniano: f. per il quale non è valida la leggedi viscosità lineare diNewton: v. fluidi non newtoniani, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di ogni criterio di verità, unità, bellezza, donde un'intensificazione problematica del rapporto tra l. e storia (come già in Kepler, 1981, e in The Newton gruppo di intellettuali vicini alle posizioni di al-H̠āl, secondo cui le leggidi mercato ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....