Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] ci spiega come indossare in pochi secondi la maschera antigas, come riporla nella (114-117 d.C.) in cui fu provincia romana, al tempo della campagna di Traiano. Da allora Il gruppo degli insorti proclamò la repubblica e l'immediato ritiro dell'Iraq ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] economico rivestito nel sec. 19°. Nel secondo dopoguerra la produzione industriale si sviluppò a all’appoggio degli Stati Uniti e della Repubblica d’Irlanda, nell’apr. 1998 si Trimble (28 seggi) e il Roman catholic social democratic and labour party ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] nel marzo 1594 a Parigi (dal graduale mutamento d'indirizzo della Curia romana alla tregua d'armi con la Spagna), fu già un notevole troppo irrequieto e bellicoso; la seconda, sospettosa della riluttanza della Repubblica a dichiarare guerra aperta a ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] congiura antiaragonese della Repubblica ligure, tradizionale scalo la Borgogna al primo e le Fiandre al secondo. Nella stessa circostanza, I. richiamò l' VIII ed il re di Napoli, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 19, 1896, pp. 177-88. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] F. iniziò a scrivere nel 1785 (0 1784 secondo altra fonte indiretta).
Questo diario (come già per , annesso nell'aprile 1801 alla Repubblica francese.
Della complessa crisi sarda le tracce di un'antica strada romana, a collegare Cagliari con Sassari; ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] squadristiche. Fu, però, solo nella seconda metà del 1924 che si realizzò tra stato condannato dalla Commissione provinciale romana per l'ammonizione e il Mezzogiorno, ibid. 1973, Gli anni della Repubblica, ibid. 1976; Icomunisti e le elezioni europee ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Una delle conseguenze degli accordi romani fu la decisione di F. ad Indicem;R. Moscati, Dalla reggenza alla Repubblica partenopea, in Storia di Napoli, VII, Napoli Indicem, e di A. Scirocco, Dalla seconda restaurazione alla fine del Regno, in Storia ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] dono’ 2880 barattoli di carne contaminata dalla Repubblica Ceca; scoperta la loro tossicità, i di mare. Dopo la guerra, i consoli romani Lucio Licinio Murena (82 a.C.) e è prevista una graduazione della pena a seconda che il fatto sia commesso: dal ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] la condotta del figlio. Sposato in seconde nozze dal 1724 con la bella Carlo VI, fra gli uomini della Curia romana e i rappresentanti dei principati italiani, se fortezza di Serravalle a ridosso della Repubblica di Genova. La rinuncia definitiva al ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] territorio di Todi, non era presente quando i Romani, il 2 genn. 1410, aprirono le F. attaccò questo Comune nella seconda metà di agosto, dopo 377-401; G. Degli Azzi, Le relazioni fra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, Perugia 1904, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...