Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] modernizzazione dell’apparato economico iracheno, e fino alla Seconda guerra mondiale, l’incremento fu sempre modesto. Fra il con un cessate il fuoco solo nel 1988, dopo otto anni di conflitto costati a Iran e I. centinaia di migliaia di morti, ma i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] Il N. è tra i primi produttori mondiali di minerali di uranio (3400 t esportate nel da un’arretratezza endemiche, e riemergevano i conflitti etnici. Tornati in N. alla fine degli a Issoufou per una seconda rielezione. Al secondo turno l'uomo politico ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] (cens. 1933). La crisi mondiale ha duramente colpito l'industria tedesca stesso e delle sue organizzazioni: un conflitto di tendenze e d'ambizioni, connesso anch'essi abbiano perduto la cittadinanza. Secondo la stessa legge, un testatore di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] esuli nell'URSS, a differenza del primo conflittomondiale, quando sorse in Russia una letteratura fanno oggi parte artisti come František Hudeček, Kamil Lhoták, ecc. Al secondo gruppo appartiene uno dei più grandi, se non il più grande artista ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] Byrd (U. S. Navy Antarctic Expedition 1946-47 secondo la denominazione ufficiale) ha raggiunto l'Antartide, col proposito .
Quanto agli Stati Uniti, non ancora impegnati nel conflittomondiale, affidavano al Byrd il comando di una terza spedizione ...
Leggi Tutto
Dopo aver goduto a lungo di una notevole prosperità in regime di autonomia nei confronti della Finlandia, l'arcipelago venne nuovamente travolto, per la sua posizione geografica, nelle vicende della seconda [...] Guerra mondiale. In occasione della prima campagna russo-finlandese del 1939-40, il governo di Helsinki, col tacito nuovamente riarmate dai Finnici in occasione del secondoconflitto, per essere definitivamente demilitarizzate dopo l'armistizio ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Unione Indiana dell'ondata inflazionistica mondiale, causata dallo scoppio del conflitto in Corea, minacciò di settore pubblico è stata ridotta a 45 miliardi di rupie e secondo le più recenti previsioni ufficiali, essa non dovrebbe in effetti ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] secondo la Banca mondialemondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso della prima parte del 2005, anche in seguito a una nuova ondata di pubblicazioni di testi scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storia del conflitto ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] (Union councils) per le zone rurali. Secondo quanto dichiarato il 15 gennaio 1960 dallo stesso soccorsi dall'estero (S. U. A., Banca Mondiale, N. U.), i primi anni di vita la minaccia sempre incombente di un conflitto armato con l'India per il Kashmir ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] del 24 luglio 1923.
Lo scoppio della seconda Guerra mondiale, mentre aggravò la situazione interna bulgara impedendo Dobrugia meridionale e della benevola neutralità della Bulgaria nel conflitto in corso. La pressione tedesca rese rapide le ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....