Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] a forma di U oppure di J in determinati paesi, a seconda delle politiche adottate. Papanek e Kyn (v., 1986), al contrario Novecento sperimentò due guerre mondiali e la 'grande depressione'. La fine del primo conflittomondiale segnò l'abbandono del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] blu, come la bandiera svedese.
Cessato il sanguinoso conflittomondiale, anche lo sport riprese faticosamente il suo cammino. e Bruno Roghi per la musica). Nella pittura Stradone vinse il secondo premio e Sgarlata ebbe ben tre menzioni d'onore, per la ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] come osserva di lì a qualche decennio Alexis de Tocqueville, nel secondo capitolo del primo libro del suo L'ancien régime et la Révolution e con progressione crescente dopo il primo conflittomondiale, che la dinamica degli interessi organizzati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] tecnica.
La grande quantità di beni tecnici rimasti dopo il conflitto non interessava particolarmente una classe militare che stava smobilitando dopo la Seconda guerra mondiale ancor più rapidamente degli scienziati. Gli scienziati che avevano ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] come E. Rüdin.
All'indomani del primo conflittomondiale, si accentuarono le differenze tra paesi. In 96.
a. tagliavini, Aspects of the history of psychiatry in Italy in the second half of the nineteenth century, in The anatomy of madness, 2° vol., ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] mescolano disbrigo di affari e affetti privati; tra le seconde santa Caterina da Siena, che dettò il proprio epistolario compreso tra la rivoluzione francese e il primo conflittomondiale, a buon diritto definito civilité de la correspondance ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] pubblica. Più in generale, nel corso del primo conflittomondiale le d. presero coscienza del loro nuovo peso economico agli ospedali, dalle scuole agli uffici). Entro il secondo dopoguerra tutti i Paesi occidentali adottarono il suffragio universale ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] è divenuta la storia di fine millennio. La guerra con i suoi orrori, dall'ultimo conflittomondiale alla tragedia del Vietnam come conflitto simbolo delle atrocità della seconda metà del 20° secolo, è uno dei motivi più ricorrenti: ne sono esempi Il ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] stessa giudica più adeguate ai suoi fini.
Questo conflitto tra libertà e finalizzazione della scienza è stato paesi dell'Europa occidentale vi è stato, dopo la seconda guerra mondiale, un processo di cooperazione scientifica e tecnologica che ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Luigi Cerutti e del suo parroco don Giuseppe Resch. Il loro numero, secondo una contabilità non ancora bene stabilita crebbe sino ad un massimo di circa all’esplosione numerica, negli anni del conflittomondiale quando vennero coinvolte nel sistema di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....