(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] '88% dei voti, alla presidenza della Repubblica per un secondo mandato di 6 anni. L'anno si concluse con la , per la prima volta dalla fine del conflitto, la visione pragmatica del Cairo.
Nel maggio .
Dopo la prima guerra mondiale, a causa del divieto ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Unione Indiana dell'ondata inflazionistica mondiale, causata dallo scoppio del conflitto in Corea, minacciò di settore pubblico è stata ridotta a 45 miliardi di rupie e secondo le più recenti previsioni ufficiali, essa non dovrebbe in effetti ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] la partecipazione del B. al conflitto aveva assunto la direzione del a ciò si deve anche la fortuna mondiale di romanzi come Quarup di A. Revolução na América do Sul del primo e Gimba del secondo hanno avuto pieno successo. Autori tipici del teatro di ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] p. 642). - Nei due primi anni dopo la seconda Guerra mondiale si sono diffuse, in Italia, varie centrali con motori impianti generatori, per poi arrestarla del tutto all'inizio del conflitto. Nello stesso tempo i consumi, sia per il loro naturale ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] (Union councils) per le zone rurali. Secondo quanto dichiarato il 15 gennaio 1960 dallo stesso soccorsi dall'estero (S. U. A., Banca Mondiale, N. U.), i primi anni di vita la minaccia sempre incombente di un conflitto armato con l'India per il Kashmir ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] ha sostanzialmente due rappresentanti: il Giappone, seconda potenza economica mondiale, e Israele, la cui economia è di risultati. Si sono conclusi, infatti, i lunghi e disastrosi conflitti tra Iran e ῾Irāq; sono state ritirate le truppe sovietiche ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, dall'altro ha creato una profonda frattura sull'oppressore, l'esplosione incontrollata del conflitto etnico, non solo tra Bianchi e l'Assemblea nazionale eleggeva secondo le previsioni Mbeki ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] al dollaro dalle risultanze economico-monetarie del conflitto europeo. Bisognava agire con ogni accuratezza per credito del paese secondo le esigenze produttive di questo e non subordinandolo a vicende mondiali. Questo orientamento creditizio ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] sistemi. Il primo risultato della nuova istituzione fu un conflitto, che sorse tra essa e Aubin Olivier, il interamente la monetazione italiana: una prima volta prima della guerra mondialesecondo i nuovi tipi modellati dagli scultori L. Bistolfi, D. ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] gravi danni per il disboscamento che ha subito durante la seconda guerra mondiale. Il Governo ha promulgato, nel 1951, una legge parte ad arrestare la seria inflazione sviluppatasi in seguito al conflitto. Nel 1958, per la prima volta dopo il 1951 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....