INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] 1937 gli arrivi furono 168.143 e le partenze 124.460. Nel dopoguerra tuttavia tali cifre si ridussero a meno della metà, e nel 1956 politica estera - neutralistico il primo, filoccidentale il secondo - rese ben presto impossibile la collaborazione, e ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] coinvolto alcuni degli economisti allora più noti. È inoltre indiscussa l'influenza che nei primi decenni del secondodopoguerra hanno esercitato gli economisti della Harvard University. Ma vi erano alcune zone dell'intervento antitrust, relative ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] che la loro domanda di protezione sia esaminata secondo norme uniformi, in modo che, indipendentemente dal luogo 19 aprile 2015 è avvenuta la «più grave sciagura del mare dal dopoguerra» (Ansa, 19 aprile 2015), un naufragio nel quale hanno perso ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] limitate e solo con l'approvazione dell'agenzia internazionale responsabile delle questioni del commercio.
Nel secondodopoguerra, le economie occidentali di mercato hanno generalmente seguito politiche favorevoli all'intervento statale in campo ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, ii, p. 301; III, ii, p. 92; IV, ii, p. 458; V, iii, p. 444)
Alla m. è dedicata un'ampia trattazione nell'Enciclopedia Italiana, dove vengono esposti [...] App. III vengono esaminati i nuovi studi sulla m. del dopoguerra e si analizzano le nuove forme di previsione del tempo. che il sistema in esame sia vincolato a evolversi secondo leggi deterministiche e quindi dai risultati univoci. Lo stesso ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Una vita sotto l'acero", 1986) di Granauskas, riflessione sulla collettivizzazione forzata nelle campagne lituane nel secondodopoguerra. Aiutata dal tipico fenomeno delle cooperative editrici emerge anche una letteratura che affronta tematiche della ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] scena un pezzo della celebre danzatrice e coreografa tedesca Dore Hoyer, morta suicida a causa delle difficoltà incontrate nel secondodopoguerra dalla sua arte e più in generale dalla tradizione da cui proveniva, l’Ausdruckstanz (d. di espressione ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] a G. Roster (1909) e G. Crestani (1931).
Seguì una profonda crisi, dalla quale ci si riscosse nel secondodopoguerra, allorché - principalmente per opera del Servizio meteorologico dell'Aeronautica e in particolare di E. Rosini - si diffusero più ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] dei copioni. Profondamente antidemocratica, la legislazione del 1923 è rimasta in vigore sino al 1962, legittimando nel secondodopoguerra e negli anni Cinquanta clamorosi interventi, d'indole moralistica e politica, a danno di alcune fra le più ...
Leggi Tutto
Fenomeno legato alla diffusione del cinema e alla connessa popolarità degli attori protagonisti (divi) che li rende, presso il grande pubblico, oggetto di fanatica ammirazione. Portando l'attore in primo [...] del cinema, il d. viene adottato dalla nuova industria nella seconda metà del primo decennio del 20° secolo, sulla falsariga della aspirazioni irraggiungibili dall'uomo della strada, nel secondodopoguerra sono state accorciate molte distanze e ha ...
Leggi Tutto
dopoguerra
dopoguèrra s. m. [comp. di dopo e guerra], invar. – Il periodo storico che segue a una guerra, e in partic. quelli successivi alla guerra del 1914-18 (primo d.) e alla guerra del 1939-45 (secondo d.), con allusione ai problemi economici,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...