Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] caso, che fu molto comune nella dinamica infracetuale italiana, la nobiltà di più Ignazio Florio junior volle essere nominato principedelle Egadi, ma non è dato sapere nel suo Confessioni e ricordi, e secondo il quale l’offerta sarebbe stata una ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] del potere secondoprincipi che, in fondo, sarebbero stati fondati «sulla benevolenza nei confronti della religione cristiana passava». Ciononostante, perspicacia geniale e dinamismo contraddistinguerebbero, secondo Harnack, il Costantino storico, e ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] della difesa dei principidella Chiesa. L’intransigentismo della 347-356.
2 F. Cassinari, Tempo e identità. La dinamica di legittimazione nella storia e nel mito, Milano 2005, p. Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Bologna 2007.
7 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Ma questa tolleranza si fonda sul principio basilare del Éabad, secondo cui nel profondo dell'anima di ogni ebreo vi è, , non è soltanto una religione: è una civiltà religiosa dinamica. Nella sua evoluzione il giudaismo è passato attraverso tre stadi ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] il meccanismo principedella regolazione delle relazioni tra previdenza e assistenza sotto il profilo dinamico. Con il trascorrere del tempo con, o per sostituire, il libero gioco delle forze di mercato", secondo la nota definizione di T. H. Marshall ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] Pensiero, dando via così a una dinamica creativa e cosmica, generatrice delle varie dimensioni del reale. Non è di Palut, secondo il costume degli eretici, che assumono il nome del fondatore della setta come principio di auto-identificazione39 ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] giunta sarebbe più che datata a principio. Quello che si cercherà di fare dinamica è di importanza fondamentale per il sostanziale successo della politiche religiose con gradualità e a secondadelle circostanze56. Rispetto alla ricostruzione del ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] categoria; in secondo luogo, si Dinamica di sviluppo
L'inesorabilità con cui il fondatore dell'Impero elimina il potere dellprincipi tedeschi, della Chiesa e della Francia. Dopo questo "fallimento dell'impero" (Wallerstein) lo sviluppo successivo dell ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] ), si segnala per i principi che introduce: la mutua comprensione della cultura, della storia, delle attitudini e dei valori va Non si tratta di un fenomeno nuovo: già nella seconda metà dell’Ottocento lo sviluppo in Turchia di progetti di riforma ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] organizzare lo Stato italiano secondo i principî del decentramento amministrativo e dell'autogoverno locale nella tradizione aree maggiormente integrate in una dinamica di crescita (Abruzzo, Molise, Basilicata e parte della Puglia) e intere regioni ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...