Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] ’assecondare il secondo, come nel caso della sua adesione al fascismo.
I Principii di economia di economia, serie III, Roma 1910, pp. 113-32.
Di alcuni fenomeni di dinamica economica, «Giornale degli economisti», 1909, 39, pp. 211-54; poi in Id., ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] Ma per il D. il principio intelligente è superiore, spirituale, inconoscibile antievoluzionista.
Le ragioni della grande diffusione della eterogamia in natura, secondo il D., sono dell'ereditarietà ma preferiva proporre una spiegazione "dinamica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] base sociale della letteratura è ormai non più una ristretta élite, ma una dinamica e attiva borghesia della Chiesa sia della fede e della morale cattolica. I suoi principi cardine sono quello della compatibilità tra fede e ragione e quello secondo ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] elementi per una rappresentazione dinamica del reale (sono significative Secondo (Teatro Olimpia di Milano), scandalizzando Renato Simoni, pontefice della frequentato da "re in incognito, ministri, principi e ambasciatori", il teatrino agiva dalle 21 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] C. era abituato a visualizzare la dinamica italiana secondo gli schemi della diplomazia tradizionale. L'Italia era dalla parte
È possibile che sul principio alla Consulta prendesse vento l'ottimistica ipotesi della felice combinazione tra un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] cit., p. 578).
Questa concezione dinamicadella realtà implica un riferimento essenziale sia principidella conoscenza
Un’ulteriore conseguenza dell’impiego rimprovero di unilateralità. Il marxismo, secondo Vailati, riconduce la spiegazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] secondoprincipi d’ordine astratto. Questo punto di vista è alla base delle considerazioni di Doria sul «progresso» della fini a se stesse e lontane dalle dinamiche effettive della produzione e della divisione del lavoro: «Il Commercio Ideale ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] tradizione vocale concertata e policorale seicentesca, secondo il principiodell'alternanza di brani "pieni", ovvero di volutamente "moderne" per impostazione e stile, ornamentazione, dinamica e cadenze vengono notate con precisione; queste ultime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] campo di lavoro la dinamica critico-filologica delle Rime per la definizione di si era raccontata la letteratura italiana secondo la prospettiva mista del sistema storico- veniva a trasformarsi in un principio quasi di carattere universale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] nessuno manca di offrire qualcosa ai Principidella scienza economica» (Bellanca 2000, p degli aspetti residui. La seconda mossa ha natura metodologica: occorre N. Bellanca, Dinamica economica e istituzioni. Aspetti dell’economia politica italiana ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...