CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] 'intercolunnio centrale, tripartito da lastre di pietra diparagone, accoglie al centro la statua termine dal Campagna (Gonzati, I, docc. XCIII, XCIV, XCV; Sartori, pp. 71 s.).
Il C. morì a Padova in una data anteriore al 27 novembre del 1572,secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] sia la pietra diparagone per un governo legittimo. La suddivisione decisiva, per valutare la legittimità di uno Stato, non è più costituita dalla divisione dei poteri in legislativo, esecutivo e giudiziario, bensì da quella, secondo Fichte più ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] favore del secondotermine. Tra le commissioni del secondo decennio sono due dipinti per il card. Ottoboni: la Morte di s. Dreoni, Paolo de Matteis e altri pittori a S. Paolo d'Argon, in Paragone, XXX (1979). 355, pp. 79 s., 86; I materiali dell'Ist. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] extraeuropei.
La seconda questione affrontata è stata quella di capire attraverso quali una spiccata tendenza alla teatralità. I termini “rock” e “progressive” entrano in una delle principali pietre diparagone delle scelte drammaturgico-musicali ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di studio in Europa che avrebbe dovuto coronare il termine della scuola di specializzazione tribuna diParagone, con la collaborazione a riviste di ampia , Renata Cipriani e Giovanni Testori nel secondo.
Calate nel clima arroventato delle polemiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] vergine. Gli stoici la paragonano ad un foglio di carta bianco nel quale si inscrivono, imprimendosi nel pneuma come vere e proprie impronte (secondo la definizione di Zenone), o affezioni (secondo la definizione di Crisippo), le singole ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] sulla croce (Dial. 40, 3). Il termine Pascha viene messo in relazione con il greco sia l'eucaristia.Il paragone e l'interpretazione di Cristo come Buon Pastore l'a. è raffigurato su monete di Trieste della seconda metà del 13° secolo.
Bibliografia
A ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] terminedi riferimento appare la rimeditazione di Daniele Crespi. Nel S. Sebastiano tra le ss. Caterina e Lucia di ha in comune con la seconda generazione lombarda e che lo 62 s., fig. p. 60; R. Longhi, in Paragone, IV [1953],, 41. pp. 26-28; T. ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] natura politica, economica e sociale. Il terminedi partenza era la formazione dello Stato italiano, di Carlo V (1971); parte seconda, Storia di Milano nell'epoca di Carlo V (1971). La parte terza, comprendente Saggi e ricerche su Milano e l'epoca di ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] ormai dato piena conferma alla tradizione secondo la quale tale cenobio, dedicato a i più stringenti terminidi confronto nei modelli di culto orientali , Gli affreschi del Duomo di Anagni: un capitolo di pittura romana, Paragone 30, 1979, 357, pp ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...