LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di studio in Europa che avrebbe dovuto coronare il termine della scuola di specializzazione tribuna diParagone, con la collaborazione a riviste di ampia , Renata Cipriani e Giovanni Testori nel secondo.
Calate nel clima arroventato delle polemiche ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] sulla croce (Dial. 40, 3). Il termine Pascha viene messo in relazione con il greco sia l'eucaristia.Il paragone e l'interpretazione di Cristo come Buon Pastore l'a. è raffigurato su monete di Trieste della seconda metà del 13° secolo.
Bibliografia
A ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] terminedi riferimento appare la rimeditazione di Daniele Crespi. Nel S. Sebastiano tra le ss. Caterina e Lucia di ha in comune con la seconda generazione lombarda e che lo 62 s., fig. p. 60; R. Longhi, in Paragone, IV [1953],, 41. pp. 26-28; T. ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] ormai dato piena conferma alla tradizione secondo la quale tale cenobio, dedicato a i più stringenti terminidi confronto nei modelli di culto orientali , Gli affreschi del Duomo di Anagni: un capitolo di pittura romana, Paragone 30, 1979, 357, pp ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Una rinnovata e "lombarda" fusione fra i diversi termini culturali - con rimandi a Cesare da Sesto che di bizzarria amatoriale in forma di "paragone" è il Martirio delle ss. Rufina e Seconda (o Quadro delle tre mani), dal 1895 nella Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] 44 era terminato fi Paragone, XXIII (1972), 271, pp. 69-78; E. Spalletti, Note su alcuni inediti di G. D., ibid., pp. 78-88; M. Rheims, La scuipture au XIX siècle, Paris 1972, pp. 19, 46, 139, 334; E. Spalletti, Il secondo ventennio di attività di ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] di canti della messa o graduale. Il termine antiphonarius di Niccolò Tegliacci, Paragone 27, 1976, 311, pp. 74-76; id., I corali di S. Gimignano, Le miniature di Niccolò Tegliacci, ivi, 313, pp. 103-120; id., I corali di San Gimignano. Il secondo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] magi.
Al 1621, secondo un'iscrizione marmorea, sicuro terminedi riferimento la serie di dipinti con le Storie di s. Giovanni già nella chiesa di S. , p. 589; M. Gregori, Alcuni aspetti del Genovesino, in Paragone, V (1954), 59, pp. 13, 16, 18, 29 ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] termine la fabbrica attuale, dotata all'interno di un ampio salone di rappresentanza scandito da arconi trasversali. Una serie di interventi venne a modificarne l'aspetto già nella seconda e le origini del duomo di Orvieto, Paragone 9, 1958, pp. 3 ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] il firmamento e nelle sfere inferiori. Il significato del termine cometa è 'dai lunghi capelli', chiaramente per la di fuoco, secondo l'indicazione di un passo di Giovanni Crisostomo (In Mattheum Homilia VI; PG, LVII, col. 64), dove il santo paragona ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne cioè il titolo: cavasi del medesimo...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...