ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] di pace concluso fra l'Italia e gli Alleati alla fine della seconda Guerra mondiale consente all'Italia di tenere un esercito della forza di da formazioni apartitiche. Esse facevano capo a un triumvirato costituito da F. Parri (azionista) L. Longo ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] il nuovo compromesso sancito a Lucca nell'aprile 56 fra i triumviri. A Cesare era garantito il rinnovamento del comando; ma Pompeo modo da avere a disposizione delle truppe, quando Cesare, secondo i suoi calcoli, non le avesse dovuto più avere. I ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] a Vassy, fece divampare la guerra civile.
I triumviri, più forti militarmente, costrinsero la reggente Caterina de' is, i(t), -imes, - (s)tes, -irent si spiega in modo parallelo, secondo il lat. finī (v)i, ecc. Il terzo tipo debole valu(s), nel fr. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dell'isola, che divenne centro di raccolta dei nemici del triumvirato e in particolare di Ottaviano. Ma nel 36, la moneta risale almeno al principio del sec. VI. Queste serie sono tagliate secondo il sistema eginetico, con una dramma di gr. 5,83 e un ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] t. e 15 nodi, armate la prima con 2/102, 4/57 e un tubo di lancio, la seconda con 4/102, 6/57 e un tubo di lancio; Agua Prieta, varata nel 1891, da 1200 t 1924 fra i tre candidati, (il cosiddetto "triumvirato di Sonora": de la Huerta, Obregón e Calles ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] palustre ma ormai prosciugato venne intrapresa sotto il primo triumvirato, pochi decennî prima dell'era volgare, ne a lavorare a Firenze insieme con gli emiliani; ma con la seconda metà del Quattrocento anche qui si forma, per opera di Francesco ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Leopoldo II, gli avvenimenti precipitarono. A un triumvirato Guerrazzi-Montanelli-Mazzoni succedeva la dittatura del solo e non di 2/4, come si trova scritta; così sarà eguale alla seconda e le misure di 2/4 e di 4/4 , si alterneranno regolarmente ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del potere temporale della Chiesa. Dopo circa un mese di laboriose trattative, il Lesseps aveva concluso col triumvirato una convenzione secondo la quale il popolo romano sarebbe stato libero di scegliere fra il regime repubblicano e il ritorno della ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] della riserva dell'esercito attivo, dal 33° al 50° anno della seconda riserva.
Gli effettivi dell'esercito attivo erano, nel 1927, di 1430 assoluto (a fianco, aveva due colleghi di triumvirato puramente nominali).
L'azione di Carrera significava la ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] con un minimo nel territorio di Beni di 0,2 ab. per kmq.
Sempre secondo il Bowman, l'80% della popolazione della Bolivia vive su un'area che aveva formato parte con Velazco ed Olañeta d'un triumvirato governativo e che si mantenne al potere sei anni. ...
Leggi Tutto
triunvirato
(o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Roma antica (il primo, il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo...
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...