GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] settembre per ordine del S. Collegio, in tempo di sedevacante in seguito alla morte di Innocenzo XI. Nell'ottobre del di Clemente XI, decise di condannare l'opuscolo con il breve apostolico Cum nuper. Il G., nel consegnare il documento pontificio all ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] degli oppositori della giurisdizione dell'Apostolica Legazia di Sicilia. Sappiamo presidente dei tribunale della Regia Gran Corte, vacante per la morte di Vincenzo Percolla, del sontuoso palazzo dello Steri, già sede dei re aragonesi e poi dei vicerè ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] del portale del duomo, la sede napoletana era vacante ed era governata da vicari capitolari Discorso istorico della cappella de’ signori Minutoli col titolo di S. Pietro Apostolo e di S. Anastasia martire dentro il duomo napoletano, Napoli 1745, ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] IV sembra aver subito uno stallo.
Durante la sedevacante seguita alla morte di Eugenio IV (23 febbraio Lehnerdt, Lipsiae 1907, pp. 2-34; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 3618: Giuseppe Brivio, Conformatio Curie Romane; ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] ascesa ai vertici delle gerarchie curiali. Già protonotario apostolico (così lo ritrasse Melozzo da Forlì, accanto al nel settembre del 1503.
In qualità di camerlengo, resse la sedevacante e amministrò i conclavi dai quali uscirono eletti prima Pio ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] ), nelle quali questa carica era vacante.
Il 16 maggio 1959 L' 1977 prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura apostolica.
Fin dall'inizio degli anni Settanta intervenne procedura degli altri dicasteri della S. Sede. Il F. delegò alla segreteria ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] retorica alla Sapienza lasciata vacante dalla scomparsa di Pietro chiudere la carriera in una sede più prestigiosa. Come attestano i Bologna da parte di Giulio II nel 1506 (Roma, Biblioteca apostolica Vaticana, Chig., I.VI.232): che Pio vi venga ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] grande distanza che separava la sua sede arcivescovile da qualsiasi centro di attività 'ufficio, che voleva conservare vacante per il nipote; a che secondo il diritto canonico spettava alla Camera apostolica.
Nello stesso anno la morte di Vittorio ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] alla sede arcivescovile di Bourges il 2 apr. 1368, pagò la tassa dei servizi comuni dovuta alla Camera apostolica il il 10 agosto e il 24 nov. 1374, il vescovato di Ostia, vacante per la morte di Guillaume Sudre avvenuta il 18 apr. 1373. Rientrato ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] . Il 6 dic. 1515 si era reso vacante il vescovato di Santo Domingo, per la morte indugio a prendere possesso personalmente della sua sede. Ma il G. si trovava in due sono conservati presso la Biblioteca apostolica Vaticana, uno presso l'Archivio ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo stato di una carica, di un ufficio civile...