Hauy Rene-Just
Haüy 〈aüì〉 René-Just [STF] (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi 1822) Abate di Notre-Dame, prof. di fisica nella École normale (1795), poi (1802) di mineralogia nel Museo di storia naturale [...] Legge di H. degli indici semplici o della razionalità degli indici: gli indici dei piani di un cristallo, cioè i segmenti da essi intercettati sugli assi, misurati rispetto a quelli di una faccia fondamentale, sono numeri razionali: v. cristallo: II ...
Leggi Tutto
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] essere esaminata come numero assoluto di morti, riferito alla popolazione complessiva (m. generica), oppure in senso specifico rispetto a segmenti della popolazione, come la m. per sesso, per stato civile, per titolo di studio, per tipo di attività ...
Leggi Tutto
LOFOBRANCHI (da λόϕος "ciuffo" e βράγχος "branchia", lat. scient. Lophobranchii)
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci ossei istituito dal Cuvier, caratterizzato dalla forma delle branchie, le quali invece [...] una sola grande piastra. Vescica natatoia semplice, priva di dotto pneumatico. Dermascheletro formato da numerosi segmenti, talora sostituito da integumento molle. Sistema muscolare poco sviluppato. Muso allungato, bocca piccola, terminale, sdentata ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Cicadacee, comprende 6 specie del Messico. La C. mexicana Brongn. è la specie più conosciuta, talora coltivata negli orti botanici e nei parchi. Ha l'aspetto di palma, con stipite [...] , formato da scaglie legnose, residuate dalla base delle foglie; foglie a ciuffo, lunghe da 1,5 a 3 m., pennate, con segmenti lineari-lanceolati, lunghi 20-35 e larghi 3-5 cm., coriacei, verdi-lucidi; la rachide nel terzo inferiore è spinosa. Le ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia comprendente il solo genere Ceratophyllum (dal greco κέρας "corno" e ϕύλλον "foglia ", per la forma cornuta assunta dalle lamine fogliari), con poche specie. Piante acquatiche, gracili, [...] , senza stipole, divise dicotomicamente in lamine lineari, dentate. Fiori solitarî, ascellari, minuti, monoici, con calice di 8 a 12 segmenti lesiniformi. Il frutto ha uno o due aculei alla base. Poche specie diffuse in tutte le acque stagnanti del ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] accessorio spinale, è un nervo motore il cui nucleo si estende dalle porzioni inferiori del midollo allungato ai primi sei segmenti cervicali. Le sue fibre penetrano nella cavità cranica attraverso il forame magno e lungo il tragitto all'XI paio si ...
Leggi Tutto
serialita
serialità s. f. – Meccanismo testuale basato sulla gestione del tempo, che prevede il ritorno di strutture costanti e allo stesso tempo la loro variazione. La s. è un meccanismo temporale applicato [...] tutti quei prodotti che non esauriscono il loro scopo di intrattenimento, ludico, narrativo entro un unico segmento, ma che anzi si prevedono composti da più segmenti. La s. è un meccanismo presente in tutta la produzione umana, ma ha avuto una forte ...
Leggi Tutto
TCP/IP
– Sigla di Transmission control protocol/Internet protocol. Coppia di protocolli di rete host to host, considerati altamente affidabili e pertanto usati, accoppiati, per comunicazioni tra gli [...] ’architettura a strati, appena sopra l’IP, che organizza, per il protocollo TCP, l’invio e la ricezione di segmenti di informazione, di lunghezza variabile, racchiusi nelle cosiddette buste dei datagrammi Internet. L’IP si occupa anche di gestire la ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] ) il f. è l’oggetto che si ottiene applicando questo processo all’infinito. Lo stesso processo è applicato contemporaneamente a tre segmenti uguali disposti secondo i lati di un triangolo equilatero (fig. B; curva di von Koch, nota anche come curva a ...
Leggi Tutto
Dispositivo ottico, utilizzato per la messa a fuoco di precisione (quando questa viene effettuata manualmente) in molte macchine fotografiche reflex. È costituito da due piccoli prismi contrapposti e affiancati, [...] infatti una linea verticale è centrata ed è a fuoco, i raggi a, a′, relativi a punti di essa, sono focalizzati su segmenti allineati (m, m′ in fig. B), avendo subito nell’attraversare i prismi P e P′, rispettivamente, deviazioni uguali e opposte; se ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...