Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] E. Caffarelli & P. Poccetti, Roma, Società Editrice Romana, pp. 473-483.
Angelini, Massimo (1997), Soprannomi di famiglia e segmenti di parentela in Liguria (secoli XVI-XX), «Rivista italiana di onomastica» 3, pp. 371- 396.
Caffarelli, Enzo & ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] naturale» (cfr. Bozzola 1999: 145-147). Ecco allora una minore densità ipotattica, una maggiore linearità e brevità dei segmenti di frase e una sostanziale riduzione, per quantità e qualità, dell’ornatus retorico, in particolare del modulo del verbo ...
Leggi Tutto
Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] Dardano 20022).
Dal punto di vista della struttura linguistica, i titoli presentano sempre più spesso una struttura bipartita in due segmenti, separati dalla virgola o dai due punti, raramente dal punto fermo, con tema nominale al primo posto e rema ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] ).
Si può definire come la resa fono-acustica di fenomeni non sonori, e si riferisce all’associazione tra segmenti (vocali e consonanti) e proprietà sensoriali (visive, tattili, uditive) o propriocettive degli oggetti, quali forma o grandezza. Ad ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] di ‘vocalicità’ presente nella catena fonica. In altri termini, nelle lingue con inventario sillabico ridotto la percentuale di segmenti vocalici per unità di tempo sarà superiore a quella di lingue con struttura sillabica più ricca e complessa (cfr ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] A%=100∙B1B/AB, B%=100∙AA1/AB; C%=100∙A1B1/AB. Alternativamente da P si conducono le perpendicolari ai lati, individuando così i tre segmenti a, b, c; risulta: A%=100∙a/H, B%=100∙b/H, C%=100∙c/H, essendo H l’altezza del triangolo.
Equilibri solido ...
Leggi Tutto
stenografia Scrittura manuale più breve della grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più [...] : grafico, linguistico e applicativo. Dal punto di vista grafico, gli Inglesi immaginano un alfabeto a base geometrica (segmenti di varia lunghezza e direzione, collegabili direttamente, con punti e accenti in diverse posizioni), mentre i Tedeschi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] di occlusive (cioè k kh c ch ṭ ṭh t th p ph), nonché ś ṣ s ḥ ≍k ≍p e i primi due segmenti nasali di transizione (yama), che si collocano tra le occlusive sorde e le successive occlusive nasali (quelle che accompagnano occlusive sorde), sono associati ...
Leggi Tutto
Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] 1973: 120)
Quanto alla ➔ punteggiatura, sono pertinenti soprattutto quegli usi in cui il ➔ punto spezza la sintassi isolando segmenti nominali, come illustra parossisticamente il testo seguente:
(3) Li avevamo dati per dispersi. Da parecchio tempo. I ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] curva (o contorno) di F0 dell’enunciato (nella curva di F0 è quindi implicitamente rappresentata anche la durata dei segmenti dei quali viene calcolata la frequenza; tuttavia, la durata è ricavabile con più precisione dalla forma d’onda, solitamente ...
Leggi Tutto
segmentare
v. tr. e intr. pron. [der. di segmento] (io segménto, ecc.). – 1. tr. Dividere in segmenti, frazionare: s. una linea. Anche fig.: s. una corrente politica. 2. intr. pron. Dividersi in segmenti: si segmentava sotto i miei occhi la...
segmentazione
segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una linea; la s. di un percorso; s. di un...