L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Vaticano, gli uomini di curia, i commercianti, gli albergatori si addensano nei rioni di Ponte e di a quel tempo nella Città di Roma non n'era mai stato fatto alcuno, e perchè ogni scuola per segretarî d'albergo e per addetti alle agenzie di viaggi; ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di funzioni, di ufficio (Amt), non distatodi Magonza, quantunque Capitone, il suo segretario, vaticano, Berlino 1929); H. von Schubert, L.s Vorlesung über den Galaterbrief, Heidelberg 1918. Collezioni di opere scelte: Ausgewîhlte Werke, a cura di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] , dopo l'allontanamento del segretario S. Carrillo, già teorico stati distribuiti in tutta l'area. Significativi, tra gli altri, il padiglione della S., con un'importante collezione di opere d'arte; dell'Italia, di enormi dimensioni; del Vaticano ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Alla fine di febbraio 1591 si accompagna con A. Costantini che era andato a Roma come segretariodi un'ambasceria discorsi Dell'arte poetica, che, donati a Scipione Gonzaga, erano stati pubblicati a Venezia nel 1587, con gran dispiacere dell'autore. ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] la Chiesa dalla conservazione di qualsiasi ordinamento sociale e sottolineava la sua neutralità nella competizione degli stati, abbracciando con spirito ecumenico, insieme ai fedeli, anche i noncredenti (proprio allora il Vaticano II proponeva il ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] di Nersete. Molto istruito, Sahak chiamò presso di sé Mesrop, già segretario alla corte, poi monaco e missionario nel distretto didi Položenie diede alla chiesa armena di Russia una costituzione modellata su quella della chiesa ortodossa distato: ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî distato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , vengono talora incaricati della redazione di trattati anche da parte degli stati. Si ricordi, p. es., Liutprando da Cremona, al servizio di Ottone I. Per la diplomazia pontificia, v. vaticano.
Esempî di missioni con carattere diplomatico ci sono ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] distato un'apposita cancelleria distinta in due uffici, quello dei Brevi apostolici con a capo un segretario penitenza all'avvicinarsi dell'apertura del Concilio Vaticano II.
Delle epistulae apostolicae di Giovanni XXIII, tre furono destinate a ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] sala delle Muse del Museo Vaticano, presso l'erma di Pericle per il cui ritrovamento era stata composta, e ivi, novelli sposi Luigi Braschi Onesti, nipote di Pio VI, e Costanza Falconieri.
Fu così che il M. entrò segretario in casa Braschi, e i ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] normalizzazione delle relazioni tra l'URSS e il Vaticano.
I successi in politica estera e, per segretario generale (e fu lo stesso G., facendo propria la scelta già compiuta da El'zin, a decretare lo scioglimento del partito).
Lo stato unitario di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...