CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Aosta, entrò nel novembre del 1918 nella facoltà di lettere dell'università diTorino. Un testimone attento e sensibile, M. Fubini degli Esteri gli venne aperto e lo Ch. vi lavorò sei anni, tra il 1936 e il 1943. Allargò contemporaneamente le ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] 1801); infine fu dei sei membri del Consiglio di amministrazione e del Consiglio di sorveglianza per la Pubblica ricordare: Il Camillo o Veio conquistato, Parigi 1915, e Torino 1833; Risposta di C. B. alle opposizioni del conte Paradisi e del marchese ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] fatto", nell'arco disei mesi. Il compenso previsto per il pittore ammontava a 150 scudi, di cui 60 da versare tutto simile ma di dimensioni maggiori e qualità considerevolmente più alta, oggi nella Galleria Sabauda diTorino. Quest'ultima tela ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] del principe diTorino (nell'attuale via Foria, tratto Pontenuovo), dove abitava un appartamento di sedici stanze, ; W. Vitzhum, Disegni napoletani del Sei e del Settecento (catal.), Napoli 1966, p. 81; Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 409- 12; F ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] in un contesto adulto), ecco nel 1965 Un milione, ricavato dai sei testi teatrali scritti tra il 1927 e il 1953 da Sergio e il Teatro Stabile diTorino, assunse la regia del Suggeritore nudo (dal testo del 1929 di Filippo Tommaso Marinetti), ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] con destinazione la Soprintendenza all’Arte medioevale e moderna diTorino e incarico presso la Galleria Sabauda, dove restò solo ’incarico fu interrotto per il servizio militare (ridotto a sei mesi), durante il quale fu trasferito a Trento per ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Enrico Filippini: «[…] mi ammalai. Un chirurgo pazzo mi fece sei operazioni invece di una. Restai un anno o due senza lavoro. È ., Fondazione Giangiacomo Feltrinelli), Einaudi (Arch. di Stato diTorino), Scheiwiller (Milano, Arch. della Parola, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] diTorino per “rinfrancare” le popolazioni, e “sorvegliare” e “dirigere” la mobilitazione della milizia nazionale, con poteri discrezionali nei confronti delle amministrazioni comunali. Alla Camera (dove sarà rieletto fino al 1860, per le prime sei ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] e commercio all’Università diTorino nel 1959, entrò all’Olivetti di Ivrea, allora azienda leader nella produzione di macchine elettromeccaniche e contabili. italiana nel campo delle telecomunicazioni, con sei stabilimenti e 29.000 dipendenti, ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] Stefani da B. Jonson, novità assoluta, teatro Manzoni di Milano, 8 apr. 1929; e Odi uno o di nessuno di L. Pirandello, in prima al Teatro diTorino, 4 nov. successivo, parte di Carlino Sanni). Negli stessi anni comparve saltuariamente sullo schermo ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...