FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] dell'Intemo Farini di incontrare a Genova A. Bertani, per chiarirgli la posizione del governo diTorino.
A luglio dovette Giolitti, dinanzi all'insostenibile situazione di degrado in cui si trovavano i sei istituti di emissione del paese, il 30 ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] di leggi nell'Ateneo torinese, pubblicava al fine di essere accolto nel "Collegio d'ambo le leggi", una raccolta disei civili patrocinate presso la Cassazione diTorino dal Mancini, chiamato al Consiglio di luogotenenza di Napoli proprio in quei ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] 1917 il C. si sposò con Maria Arpesani, dalla quale ebbe sei figli: Fiorenzo, Pinin, Giovanna, Cioni, Paolo e Piero. viene organizzata la mostra Sessant'anni di pittura di A. C.La galleria L'Approdo diTorino nell'aprile-maggio 1964 ripropone la ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] miglia di quell'anno) ma al tempo stesso in grado di ben inserirsi nel traffico quotidiano; in sei anni nel 1963 ricevette la laurea honoris causa in architettura dal politecnico diTorino e, due anni più tardi, dal capo dello Stato francese ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] Francia. L'Italia non sarebbe stata pronta prima di cinque o sei settimane, ed era inutile impegnarsi subito quando Paris 1862.
Fonti e Bibl.: Nel Museo Nazionale del Risorgimento diTorino vi sono diverse lettere dell'A.dal 1858 al 1897 (Archivio ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] si interessò anche delle sei celebri disfide matematiche tra L. Ferrari e Nicolò Tartaglia, di cui riuscì a R. Accademia delle scienze diTorino, XV (1879-80), pp. 369-376; F. Rossetti - G. Cantoni, Bibliografia italiana di elettricità e magnetismo, ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] della sua esperienza di prefetto dal momento che l'incarico, impegnandolo a rendere esecutiva entro sei mesi la legge "Biblioteca storica" della Roux e Frassati diTorino, egli osservava, a proposito di un recente articolo dello statista siciliano, ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] diTorino.
I genitori si erano conosciuti in Spagna, alla corte di Filippo II, che Ferrante frequentava allo scopo di 1569 venne alla luce il secondogenito, Rodolfo, cui seguirono altri sei figli, cinque maschi e una femmina, Isabella.
Nel 1573 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] diTorino. Aggregato alla Accademia Clementina di Bologna e a quella di belle arti di Parma, nel 1764 fu eletto direttore perpetuo della Accademia di pittura di in Brescia del Sei-Settecento, Brescia 1935, p. 497;Pavia, Ist. di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] D. Tumiati. L'anno successivo prese parte alla I Triennale diTorino, per il catalogo della quale firmò sei interventi critici in forma di saggio che svolgevano tematiche relative alla centralità del simbolismo nell'arte e ad aspetti del divisionismo ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...