Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, II, Paul II (1464-1471), Paris 1879.
Formole dei giuramenti del SenatoRomano nel pontificato di Paolo II, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 4, 1881, pp. 268-78.
E. Motta, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] province orientali variavano e in alcuni casi il ricondurre a schiavitù era una punizione legittima. Stando a Tacito, il Senatoromano nel principato di Nerone considerò di concedere ai patroni il diritto di rendere di nuovo schiavi i liberti, ma ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senatoromano, [...] delle città-Stato medievali, dei parlamenti Tudor e Stuart, nonché nella Francia rivoluzionaria. Nei regimi autoritari si utilizza il termine partito per indicare sia l'organizzazione politica che sostiene ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] Imperio» (§ 87). Di seguito si legge: «E perché ancora non giudicarono bastassero a tenere in freno il popolo e senatoromano, ordinarono uno esercito chiamato pretoriano, il quale stava propinquo alle mura di Roma e era come una rocca addosso a ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] della Società romana di storia patria 104, 1981, pp. 25-45; G. Arnaldi, Rinascita, fine, reincarnazione e successive metamorfosi del Senatoromano (secoli V-XII), ivi, 105, 1982, pp. 5-56; I. Mazzucco, Filippo e Giacomo apostoli nel loro santuario ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] importanti tracciati viari. Inoltre era più prossima alla difficile frontiera orientale e lontana dalle ingerenze del senatoromano. Precisi decreti dell'imperatore obbligarono i proprietari di terre della diocesi asiatica e pontica a possedere ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] determinarsi colle direzioni ed impressioni altrui. Poterono per questo i Francesi empirla di idee fantastiche di eroismo, di SenatoRomano nella guerra di Candia. A una tal romancesca impressione ella era di già preparata dalla venuta dei Spagnuoli ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] e di pubblicazione64 e dal confronto con le costituzioni Sirmondiane65, fornisce ampia attestazione il verbale della seduta del Senatoromano del 25 dicembre 438; in esso per ben ventitré volte i senatori con ripetute acclamazioni esprimono il loro ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] vivere nec parricidam Urbis passus es enatare [...]».
87 Cfr. R. Lizzi Testa, Alle origini della tradizione pagana su Costantino e il Senatoromano (Amm. Marc. 21.10.8 e Zos. 2.32.1), in Transformation of Late Antiquity. Essays for Peter Brown, ed ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] si trova già in Jean Bodin, che nel 1566 constatò come Costantino avesse preso il potere senza l’accordo del popolo e del Senatoromano, cfr. La méthode de l’histoire, in Œuvres philosophiques de Jean Bodin, éd. par P. Mesnard, Paris 1951, p. 427.
12 ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...