PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , Mikania variabilis, Encelia canescens, Spilanthes diffusa, Wedelia hispida, Ambrosia peruviana, molte Composte (Galinsoga, Senecio, Gnaphalium, Eupatorium, Ageratum, Bidens, ecc.), molte Solanacee (Nicotiana paniculata e glutinosa; Datura arborea ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] tuttavia numerose specie locali; così nelle Leguminose Ademia (69), Astragalus (27), Phaca (26), nelle Composite Senecio (93), Baccharis (31), Haplopappus (30), Mutisia (23), nelle scrofulariacee Calceolaria (31), nelle Liliacee Alstroemeria (20 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] m. s. m. abbonda la Boswellia Freereana, che è l'albero dell'incenso e crescono insieme anche Lavandula pubescens, Senecio Gunnisii, Dracaena schyzantha, ecc.
Un esame della flora della Migiurtinia, ci rivela una grande abbondanza di alofite: Suaeda ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] fa cenno delle megaspore. E. Warming nel 1877, in un lavoro fondanentale sull'ovulo, osserva in Ribes nigrum, in Senecio vulgaris e in altre piante la divisione della cellula madre; ma poi erroneamente interpreta come un processo di sporogenesi la ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] varia, contenente una singolare mescolanza di piante suffrutescenti ed erbacee, boreali e australi (Baccharis, Senecio, Liabum, Chuquiraga, Saxifraga, Astragalus, Gentiana, Habenia, Valeriana, Bartzia, oltre a numerose graminacee, Poa, Festuca ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] di arbusti a tronco corto terminanti con una infiorescenza circondata da una rosetta di grandi foglie (Senecio e Lobelia, piante arborescenti di alta montagna dell'Africa equatoriale, Espeletia delle Ande, ecc.).
Molliprata (Sempervirentiherbosa ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] di un tempio dedicato alla Victoria Augusta e in onore di Massimino, Costantino e Licinio, effettuata dal dux Aurelius Senecio per una vittoria militare conseguita nel 310); nel Noricum Mediterraneum, a Solva/Seggauberg: CIL III 5326 (dopo 324 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , Trichloris, Poa ecc.
Abbondano anche le Composite di consistenza quasi sempre legnosa, soprattutto dei generi Baccharis, Senecio, Eupatorium, Vernonia, Tessaria, Flourensia, ecc. Del primo genere ci sono specie tossiche come il romerillo (Baccharis ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] del genere Brassica, produce adenomi e anche carcinomi della tiroide. Gli alcaloidi della pirrolizidina, ricavabili soprattutto da Senecio, sono sostanze ad azione epatotossica e carcinogenetica per il fegato. Varie altre sostanze di origine vegetale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] precetti e gli esempî provengono dal mondo antico, e la forma, espositiva o dialogica, è plasmata sui modelli di Cicerone e di Seneca. Pochi, e sono dei più antichi, sentono qualche soffio di vita nuova, com'è di quelli di Poggio Bracciolini, che vi ...
Leggi Tutto
senechiano agg. – Del filosofo e scrittore lat. Lucio Anneo Sèneca (circa 4 a. C
65 d. C.), maestro di Nerone e autore di opere filosofico
-morali (Dialoghi, Lettere a Lucilio, ecc.) e drammatiche (9 tragedie): il pensiero, il moralismo, lo...
senecione
senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. Nella classificazione botanica, genere...