Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] ridotto dal tempo, e il tempo stesso ridotto da sempre più rapide comunicazioni" (v. Berenson, 1959, p. 236).
Donde segue che gli uomini , chiuse ed esclusive, di politica e diritto), che senso ha mai il rapporto commerciale tra un cittadino e uno ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] A venir meno, in altri termini, è solo ciò che comunemente si intende per religione, ossia una religione basata sull'idea addirittura un rovesciamento rispetto ai due approcci precedenti, nel senso che quest'ultima risulta "più conforme ai valori del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] ' non soltanto in relazione all'organizzazione umana, ma in senso generale, come fece nel suo manuale del 1809, dove, della Terra, dove probabilmente è esistita una forma primigenia comune; egli si oppose, tuttavia, alla trasformazione secondo un' ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] potenti per agire sul presente: "non descrizioni di cose, ma espressioni di volontà".
Mito, destino e comunità
Il mito politico racconta un destino nel senso forte del termine che rinvia a un ruolo che non ho scelto ma che, nondimeno, sono tenuto a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] '
Esistono poi testi di un tipo diverso, che hanno in comune il fatto di essere stati composti sotto forma di brevi annotazioni, e del prestigio dei prìncipi, e per rafforzare così il senso di coesione all'interno del regno. Il più antico testo che ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] 'Africa stessa del cristianesimo etiopico e di altre comunità cristiane separatiste, le quali profetizzavano che Dio avrebbe concesso alla terra dei Neri (l''Etiopia' in senso etimologico e non nel senso della regione che chiamiamo con questo nome ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Sofocle, ad esempio, la protagonista deve confrontarsi con un editto reale che viola sostanzialmente il suo senso di giustizia e quello della comunità; nella Saga di Njal - recentemente analizzata da Slusher (v., 1991), Ordower (v., 1991) e Miller (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] , per esempio, che l'opinione pubblica veda nella comunità scientifica la fonte di informazione privilegiata su temi legati all di una vera e propria 'comprensione' della scienza nel senso delle sue dimensioni istituzionali" (Wynne 1995, p. 380 ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile ed ai sensi dell’art. 1 d.l. n. 237/20049 è passeggeri o merci, riferisce della linea affermatasi nell’ambito del Consiglio (posizione comune CE n. 22/08 del 23.6.2008, in G.U.U ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] Sembra perciò opportuno tratteggiare qui, tenendo presenti taluni caratteri comuni in tutto il mondo o per lo meno nelle altri colleghi, come libero rifacimento, che piegava il senso delle nuove didascalie e talvolta anche della stessa componente ...
Leggi Tutto
senso comune
sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...