Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] politico non sarebbe altro che la funzione di promovimento e realizzazione dei precetti costituzionali, integrando ed armonizzando il principio della separazionedeipoteri. Altri studiosi (ad esempio, Martines) hanno negato, invece, che l’indirizzo ...
Leggi Tutto
La disapplicazione di un atto normativo è un potere che spetta a un qualsiasi giudice nel corso di un giudizio, ai fini della risoluzione di un’antinomia all’interno di un ordinamento giuridico (Criteri [...] E). Il giudice ordinario poteva allora solo disapplicare l’atto e non, invece, annullarlo, in virtù del principio della separazionedeipoteri, per cui, invece, il potere di annullare o rivedere l’atto spettava solo all’amministrazione, tenuta però a ...
Leggi Tutto
I conflitti di attribuzione, il cui giudizio spetta alla Corte costituzionale ai sensi dell’art. 134 Cost., sono di due diversi tipi: i conflitti tra poteri dello Stato (conflitti interorganici) e quelli [...] di organi che va ben al di là della tradizionale tripartizione (legislativo, esecutivo e giudiziario) risalente a Montesquieu (Separazionedeipoteri) e che pure, a stretto rigore, non sarebbero organi di vertice: oltre, infatti, ai singoli rami del ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista teorico, il problema del diritto di resistenza, ovvero del diritto di opporsi a un potere ritenuto ingiusto, si lega alla tematica del fondamento dell’obbligazione politica. La tematica [...] grandi teorici dello Stato di diritto. In effetti, la presenza di meccanismi giuridici e politici (separazionedeipoteri, garanzia dei diritti, principio di legalità, riconoscimento delle minoranze ecc.) volti a prevenire possibili abusi da parte ...
Leggi Tutto
Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. [...] problemi di inquadramento ha sollevato la grazia con l’avvento del costituzionalismo moderno, e, in particolare, del principio della separazionedeipoteri, in primo luogo, a causa della perdita di importanza del capo dello Stato a favore dell’organo ...
Leggi Tutto
Concezione del diritto sviluppatasi nel corso del 19° sec., che identifica il diritto con il diritto positivo, quello cioè posto da una volontà sovrana espressa nella legge effettivamente applicata nello [...] concetto di creazione da quello di applicazione della norma e alla conseguente elaborazione della teoria della separazionedeipoteri. Ai fini di una giurisprudenza applicativa, è prevalso il formalismo interpretativo, ossia una concezione meccanica ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] nobiltà (geronti). Scarse notizie abbiamo circa il funzionamento dei tribunali nelle città greche, ove se ne tolga Atene. Comunque, appare che, come nelle città democratiche la separazionedeipoteri è garanzia di osservanza delle leggi e di libertà ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ovviamente gli artefici dell'Enciclopedia, ma il dibattito sui grandi temi della libertà, democrazia, uguaglianza, separazionedeipoteri, ordinamenti costituzionali, non emerge e non decolla a Venezia: la censura, l'autocensura, la vigilanza ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] 1990, pp. 178-179 e nota 28).
Indipendentemente dal grado di attuazione concreta che il principio della separazionedeipoteri ha ricevuto nei vari paesi dalla Rivoluzione francese in poi, una maggiore consapevolezza della distinzione tra le diverse ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] per attuare questo fine e che sono state formalizzate attraverso concetti diversi da quello di costituzionalismo, come quelli di separazionedeipoteri, di garantismo, di Stato di diritto o Rechtsstaat, di rule of law. Si tratta poi di vedere se il ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...