L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] e religione non può essere risolto nel senso della separazionedei due momenti di vita associata: la religione nella ciò che riguarda la chiesa deve essere nelle mani dei sacerdoti, non deipoteri secolari. Egli [l’imperatore] non deve pretendere ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] presso gli Statunitensi per verificare la possibilità di una pace separata dell'Italia. Poche settimane dopo, il 12 gennaio 1943 la sua tiara, simbolo deipoteri papali, offrendola per i poveri. La tiara, regalo dei milanesi al loro antico arcivescovo ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] e dei costumi dei fedeli5. In gioco erano dunque la secolarizzazione della società, il problema della separazione tra Chiesa garanzia fosse modificata in maniera unilaterale a piacere deipoteri legislativo ed esecutivo. Inoltre anche la pericolosa ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] posto, nella stessa formulazione verbale, alla disciplina deipoteri del proprietario; mentre alla disciplina dell'atto di ) la componente comunista accettava solo in funzione tattica la separazione del sindacato dal partito, nel senso che il partito ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] divisione dei compiti tra presidenza e segreteria della Cei, preludio al nuovo assetto deipoteri nella ha chiarito che si trattava di unica celebrazione, con una separazionedei due ambiti giuridici autonomi dopo la registrazione [...] Mons. ha ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] cristiani avevano un clero professionale, che sanciva la separazione della sfera religiosa da quella secolare, creando così interventi, sancì nell’occasione il principio della divisione deipoteri e della subordinazione dell’imperatore al vescovo di ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] moderato. La promozione sociale dei parenti fu intimamente connessa all'esercizio deipoteri papali e, intrecciando il , P. Feliciani, F. Perugino, G.B. Agucchi; la separazione, attuata con solo limitate eccezioni, fra nepotismo e grande politica, ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] era realizzato perchè non era stata ancora sviluppata l’idea della «separazione dello Stato dai culti» e – contraddicendo così la tesi ordinamento improntato da cosmopolitismo e da accentramento deipoteri sull’esempio delle autocrazie orientali e ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] potere, giungere a una chiara divisione deipoteri e alla tutela dei diritti civili garantite da una democratica carta della società non si è venuto a creare un senso di separazione e di frattura psicologica, di distacco radicale dal vecchio sistema ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] alle monarchie feudali dei secoli precedenti, sia da una crescente concentrazione deipoteri giudiziari, militari alla Marca pontificia, dal Veneto alla Puglia. Grazie a questa separazione di ceto, l'accesso ai consigli e l'esercizio dell' ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...