Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Europa, i monti Urali, il fiume Ural, il Mar Caspio, il solco dei due fiumi Manyč a N del Caucaso, il Mar Nero e il Mar Indie Orientali assume i poteri politici e militari: alla costituzione di due Stati separati, Unione Indiana e Pakistan; scoppia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] da ogni lato e l’interno, un altopiano smembrato in bacini separati di varia grandezza, senza deflusso al mare e per lo insediamento della dinastia turca dei Qāgiār (1794-1925). Questa non fu sempre riconosciuta dai poteri locali e si caratterizzò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ascesa al trono per poter osservare un periodo di separazione» o «disperazione»), componimenti scritti in occasione di una partenza o di una separazione consolidarono i rapporti con i paesi occidentali a opera dei sovrani Rāma IV e Rāma V. Il sovrano ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] stretta cooperazione dei singoli rappresentanti di Roma, sia tra di loro sia con i poteri autonomi locali che fu ridotta in provincia, eccettuata la città di Roma; la separazione tra autorità civile e militare divenne completa.
Medioevo ed età ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Corte del Sind di sospendere la sentenza. Forte dei suoi pieni poteri e coadiuvato dal suo primo ministro Moḥammed ‛ rappresentata da una costruzione di ciottoli assai accurata, senza apparente separazione tra il tamburo cilindrico e la "cupola" e con ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ''il manifesto della separazione''. Il 17 settembre il cancelliere provocò le dimissioni dei ministri liberali, per gettare missione speciale"). La dirigenza SED credeva in tal modo di poter resistere. In giugno, prima il Neues Deutschland, organo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il Comunis Venetiarum e si precisò la separazione ben definita dei privilegi e diritti personali del doge dalle funzioni ma automaticamente per il fatto della sua istituzione limita i poteri e le prerogative del doge e dell'assemblea popolare. È ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] molto controversa in quanto giudicata contraria alla separazione Stato-Chiesa stabilita dalla Costituzione era 2001, che ampliò i poteri di indagine e di arresto in funzione antiterrorista indebolendo le garanzie personali dei singoli, poi con la ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] l'intervento della Banca centrale. La separazione delle decisioni di politica monetaria dagli orientamenti un referendum per concedere poteri di autogoverno alle regioni nord-orientali dell'Inghilterra (nov.), respinto dal 78% dei votanti. Infine, le ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] complesso ben curate, fanno del C. uno dei primi produttori ed esportatori di pasta di legno governi provinciali avrebbero goduto di maggiori poteri soprattutto in ambito culturale, le alla frammentazione e alla separazione sempre più netta fra ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...