Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] sono decisamente minoritarie. Ma bisogna rilevare anche qui una grande variabilità tra un paese e l'altro: in Grecia, in il femminismo mainstream la tesi dellaseparazione. "Il femminismo deve contestare la separazionedelle sfere" e deve mirare a ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] a dar vita ad un almeno parzialmente falso problema, separando la spinta veneziana verso l'entroterra da quella marittima quest'ampio settore. In realtà, al di là dellevariabili e non orchestrabili vicende politico-militari proprie dei domini ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] variabili salienti per qualsiasi concettualizzazione o resoconto della libertà, dell'esservi libertà, maggiore o minore. La specificazione del valore dellevariabili all'uso della forza, i quali alla fine assumono la forma di una separazione radicale, ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] estensione delle dita e quindi il recupero funzionale. Una caratteristica della malattia da considerare è l’estrema variabilità con separazionedelle strutture ossee e tendinee, nel rispetto delle fibre nervose e dei vasi, e una plastica della cute ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] va all'autoconsumo, mentre una quota variabile è destinata al mercato e permette alla delle origini, il rispetto del mercato come tipo ideale, la necessaria separazionedelle prerogative dell'impresa e dello Stato. Tra il ritorno in forze delle ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] per la concezione spaziale che prevede la separazione di funzioni e di vani all'interno dell'alloggio. Si tratta in effetti di modelli classico degli approcci al problema: l'uso dellevariabili abitative come indicatori di posizione sociale. Nella ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] Otto Rank parla di angoscia di separazione come ripresa dell’esperienza traumatica della nascita. Questo concetto è recuperato del passato. In una società complessa, dove il controllo dellevariabili crea una serie di sottosistemi al cui interno si ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] della conoscenza: dal cambiamento della struttura e del grado di concentrazione nell'apparato produttivo, al delinearsi dellaseparazione . Nel fervore delle proposte, della molteplicità degli obiettivi enunciati e dellevariabili sotto osservazione è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] mediante la quota energia, la copertura dei rimanenti costi variabili rispetto al numero di kWh prodotti. Dal punto di e la Germania è molto indietro nel processo di separazionedelle reti e nella definizione di tariffe di accesso non discriminatorie ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] di migrazione è spesso il migrante, con la separazione dalla famiglia durante il periodo di migrazione e in media 59 milioni in più all’anno (tab. 4). Il gioco dellevariabili demografiche fa sì che la popolazione mondiale, stimata al 1° luglio 2007 ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...